Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale
Teorie di marketing, dati di mercato e casi pratici: la nuova opera di Sandro Siclari e Angelo Salvatori dedicata al settore dell'healthcare. Recensione a cura della redazione.

L’industria farmaceutica è un settore strategico per l’Europa: è il settore con il più alto saldo estero tra le industrie hi-tech ed è parte fondamentale del sistema della salute. Con il 7% della popolazione mondiale, l’Europa genera il 25% del PIL e rappresenta il 50% del welfare. In Italia il settore farmaceutico contribuisce per circa il 2% del PIL e presenta interessanti prospettive di innovazione e sviluppo. Maggiori informazioni cliccando il titolo del rapporto Farmindustria "Indicatori Farmaceutici Luglio 2024".
Per queste ragioni il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI - Federmanager dedicherà l'incontro mensile di maggio al settore Farmaceutico e Biomedicale con la partecipazione di Sandro Siclari, socio ALDAI-Federmanager e coautore del libro rencensito di seguito. Cliccare "Iscrizione all'incontro sul farmaceutico e medicale" per partecipare all'incontro di mercoledì 21 maggio ore 17:30.
Titolo del libro: Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale
Autori: Sandro Siclari e Angelo Salvatori
Editore Libreriauniversitaria.it Edizioni, aprile 2025
Pag. 362 - Costo 34.90 euro
Sandro Siclari e Angelo Salvatori – esperti del mondo delle aziende farmaceutiche e medicali – danno vita a un’opera innovativa nella sua impostazione tecnico-pratica, un manuale di teoria e casi aziendali utile non solo ai professionisti del settore dell’healthcare, ma anche ai giovani che decidono di intraprendere un percorso lavorativo in questo campo.
Il libro si propone come risorsa preziosa e completa in quanto affronta le funzioni e gli aspetti chiave del marketing da un punto di vista italiano (e non solo internazionale), affidando poi i “racconti di vita vissuta” sul campo a diversi manager e professionisti del settore. Ecco, quindi, il ruolo del product manager e della forza vendite, le strategie tradizionali e l’omnichannel, medical affairs e commercial excellence, e – infine - le terapie digitali e le procedure di acquisto della pubblica amministrazione.
Un’attenzione particolare, inoltre, è rivolta agli aspetti regolatori e di compliance del settore, attraverso l’illustrazione di strumenti che consentono di affrontare al meglio le sfide di un mercato sempre più complesso e strategico.
Il manuale, ricco di dati di mercato che ben evidenziano le dinamiche e le interazioni di questo complesso ecosistema che è il mondo della salute, per la parte “pratica” si è avvalso dei contributi di: Massimo Beccaria, Angela Bianchi, Anna Maria Calvio, Leonardo Caruso, Barbara Ferrarese, Alessandro Ferri, Edoardo Lazzarini, Enrico Maffioli, Ioana Mansueto, Martire Particco, Giuseppe Pompilio, Massimo Stiriti, Brian Terracciano e Chiara Vieceli.
Gli interessati ai contenuti del libro potranno iscriversi alla presentazione dell'opera e rivolgere domande specifiche agli autori.
SAVE THE DATE
Gli autori presenteranno il Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale durante l'incontro del Gruppo Innovazione che si terrà
mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 17:30
presso la Sala Viscontea Sergio Zeme
Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it
01 maggio 2025