Contributo ASSIDAI rateizzato

Nel 2017 Assidai presenta una grande novità, che credo sarà molto apprezzata.

Anziché versare il contributo annuale di adesione ai Piani Sanitari Individuali in un'unica soluzione, si passa a quattro rate trimestrali.

Marco Rossetti

Direttore ASSIDAI

Diversi iscritti, negli ultimi anni, ci avevano segnalato che versare il contributo in un'unica soluzione risultava essere piuttosto gravoso. Una problematica che avevamo ben presente, soprattutto a fronte della crisi economica che il Paese sta attraversando ormai da anni, ma di difficile soluzione sia in ambito creditizio che assicurativo. Come noto Assidai, per l'adempimento dei propri scopi istituzionali, ricorre al mercato assicurativo che pretende il versamento del premio da parte del Fondo anticipatamente e in un'unica soluzione. Nel corso del tempo abbiamo provato a verificare alcune soluzioni con il mercato creditizio, ma senza grandi risultati, fino al momento in cui ci siamo convinti che dovevamo farci carico di questa tematica oramai non più procrastinabile, trovando internamente le risorse economiche per sostenere il costo finanziario dell'operazione. Molti iscritti, infatti, ci segnalavano che non riuscivano più ad affrontare economicamente il versamento del contributo in un'unica soluzione. 
Per minimizzare il rischio assicurativo abbiamo comunque scelto di consentire la rateizzazione solo a chi effettua il versamento del contributo attraverso la domiciliazione bancaria. La rateizzazione favorirà il riavvicinamento al Fondo di coloro che non riuscivano più a rinnovare l'iscrizione e l'interesse di altri manager, aumentando di conseguenza il numero degli iscritti Federmanager.
Scegliere la domiciliazione bancaria, in generale, oltre che per accedere alla rateizzazione, dà garanzia di copertura. Ricordiamo infatti che le prestazioni che vengono effettuate nel periodo di morosità non sono garantite. Procedere, quindi, con l'addebito bancario permette di evitare eventuali dimenticanze per il versamento del contributo garantendo la continuità di copertura da un anno all'altro. Inoltre non è necessario recarsi presso gli sportelli bancari per eseguire il versamento con evidenti vantaggi di comodità, oltre che di tracciabilità e sicurezza.
Tutto ciò mi sembra una svolta fondamentale per il nostro fondo e i nostri iscritti. Altrettanto importante è l’ulteriore spinta allo sviluppo del welfare aziendale, prevista dalla nuova legge di Bilancio, attraverso incentivi fiscali alle aziende per puntare su sistemi di sanità integrativa. Finalmente il Governo pone l'accento, in modo importante, su un tema fondamentale per il futuro del nostro Paese.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025