La sanità 4.0 direttamente a casa tua

Le tecnologie digitali spaziano dall’industria, ai servizi, … alla sanità, migliorando la qualità della vita.

La rivoluzione digitale sta influenzando le metodiche di assistenza sanitaria a cui eravamo abituati, tanto che si potrebbe parlare di telemedicina.

Marcello Garzia

Designato alla presidenza FASI

Al passo con il progetto “connected care”, i giovani di oggi indossano braccialetti e orologi intelligenti capaci, tra gli altri, di monitorare il sonno, le abitudini alimentari e il battito cardiaco.
Un boom di vendite che, entro il 2020, secondo diversi studi, potrebbe valere ben 59 milioni di dollari. Dietro l’utilizzo di questi dispositivi elettronici si legge la volontà, degli under 35, di prendersi cura di sé in modo attivo.
Dalle analisi è anche emerso che la maggior parte dei giovani non si reca personalmente dal medico legale, ma lo raggiunge tramite dispositivi di messaggistiche. L’83% dei pazienti utilizza l’email, il 70% gli sms, il 53% WhatsApp. In un certo senso stanno cambiando le dinamiche del paradigma della salute del futuro, abbattendo le frontiere tra medico e paziente, ma anche tra salute e consumatori. Grazie ai nuovi dispositivi, l’ospedale del futuro sarà in buona parte composto di aggregazione, archiviazione e analisi di dati che permetteranno di monitorare persone in salute e gestire chi è affetto da patologie.
Questa nuova filosofia entra a casa delle persone, ottimizzandone il tempo e le spese dei controlli. Una tecnologia che non si sofferma solo agli apparecchi da polso ma che si evolve verso dispositivi intelligenti che aiuteranno le persone ad essere sempre più attente alla loro salute.
Anche il Fasi è da tempo attento alle nuove tecnologie e ne sta per introdurre diverse all’avanguardia nell’ottica di fornire sempre più servizi ai propri assistiti.
Al processo di dematerializzazione, iniziato ormai da qualche anno, faranno seguito diverse attività improntate sul digitale tra le quali il lancio di una nuova App e di un’area riservata sempre più semplice da utilizzare.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Fisco e pensioni nella Legge di Bilancio 2025

Un taglio, ma alle spese detraibili
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023