Commissione Studi e Progetti

Mario Garassino

Pasquale Ceruzzi

Pasquale Ceruzzi








Mario Garassino - Presidente fino a fine settembre 2024
Pasquale Ceruzzi - Presidente da fine settembre 2024

Obiettivi della Commissione

La Commissione Studi e Progetti ha il compito di recepire gli obiettivi del programma ALDAI-Federmanager, approvati dal Consiglio Direttivo, tramutandoli in progetti e analisi attraverso i Gruppi di Lavoro in evidenza di seguito.
Può, inoltre, individuare ed elaborare anche iniziative e, in linea con gli interessi dell’Associazione, portarli all’attenzione del Consiglio. La Commissione ha inoltre il compito non solo di coordinare le attività dei Gruppi di Lavoro, ma anche di incentivare una cooperazione orizzontale tra gli stessi che possa portare allo sviluppo di tematiche di interesse congiunto. I Gruppi dovranno poi collaborare e rendersi sinergici con la Struttura e con le altre Commissioni e Comitati istituzionali.

Quanto succede nel Paese a livello di welfare, mercato del lavoro e innovazione tecnologica è monitorato e nei casi di maggior evidenza produce analisi e indicazioni per gli organi decisionali dell’Associazione. In più occasioni durante il 2024 sono state fornite informazioni e analisi aggiornate sul mercato del lavoro e sull’economia non osservata, con particolare evidenza all’evasione fiscale e all’andamento delle entrate fiscali, e sull’incidenza di questa sul reddito dei dipendenti e in particolare dei dirigenti, sia in attività che in pensione. 
Dalla fine del 2024 è stata avviata un’analisi del report Draghi sulla competitività dell’Unione Europea che verrà completato nel corso del 2025.

Sempre nel corso del 2024 è stato costituito il Gruppo di Lavoro Intelligenza Artificiale, in linea con l'iniziativa analoga di Federmanager, per soddisfare la crescente richiesta di informazioni, contenuti e indirizzi strategici dovuta alla diffusione delle soluzioni di IA. Questo gruppo ha organizzato per marzo 2025 il convegno Intelligenza Artificiale e Governance Pubblica: Il Contributo della Dirigenza Industriale in collaborazione con Metropolitana Milanese

Gruppo CADD (Centro Analisi Dati Dirigenti)


Paolo Pedronetto

Paolo Pedronetto

Coordinatore 2025 - Paolo Pedronetto 
Coordinatore ad interim 2024 - Mario Garassino - 
Il CADD riprende la sua attività dopo la scomparsa dei colleghi Giorgio De Varda e Giovanni Caraffini a cui va il nostro compianto e ringraziamento per l’attività svolta. 

In continuità con gli anni precedenti, per il 2025 questo piccolo centro studi intende supportare ALDAI, le Commissioni e i Gruppi di Lavoro nella loro attività, fornendo le evidenze, in termini di analisi sociale, previdenziale, fiscale ed economica sul mondo del lavoro – e sui dirigenti in particolare – a supporto delle decisioni sui temi strategici e i servizi più rilevanti per gli interessi degli associati. 

Per rinnovare l’impegno profuso in questi anni, il primo passo essenziale è la raccolta delle priorità dei Gruppi per determinare le eventuali esigenze di ricerca che, una volta messe a fattor comune, permetteranno di concordare, insieme alla Direzione, gli strumenti di rilevazione più idonei, allo scopo di assicurare un dialogo positivo e coerente nei confronti degli associati. Il centro studi intende inoltre raccogliere in modo più sistematico le ricerche disponibili da parte di 
Federmanager e degli enti/istituzioni universitarie, realizzando recensioni periodiche in modo da rendere fruibile un vasto patrimonio di informazioni e di dati da fonti diverse. L’attività del gruppo CADD, che dal 2025 è affidata a Paolo Pedronetto, è al servizio dei Gruppi con l’auspicio di fornire non solo risultati numerici, ma anche stimoli e riflessioni che possano  tradurre  in azioni concrete le esigenze e le priorità emergenti dei dirigenti attivi, dei colleghi pensionati e in transizione di carriera.            

Gruppo Cultura

Giampiero Stabile

Giampiero Stabile

Coordinatore 2024 Mario Garassino
Vicecoordinatore Giampiero Stabile (Coordinatore da gennaio 2025)
Il Gruppo Cultura ha raggiunto nel 2024 i 18 anni di attività. Il suo obiettivo principale è il coinvolgimento attivo degli associati ALDAI e dei partecipanti esterni nell’ideazione e realizzazione degli eventi programmati. Ciò si ottiene stimolando i loro interessi culturali e, nel contempo, sviluppando il senso di appartenenza al Gruppo e ad 
ALDAI. Il Gruppo è diviso in sottogruppi tematici e ognuno di questi ha un responsabile al quale è demandata la gestione delle iniziative specifiche.
Nel 2024 il Gruppo ha realizzato ben 27 incontri tematici e organizzato l’ormai tradizionale Concerto Jazz di Primavera. Di ogni evento è stato pubblicato sulla rivista Dirigenti Industria un articolo di presentazione.
Sottogruppi e Responsabili:
  • Letteratura: Nicoletta Bruttomesso e Daniela Savini
  • Arte e Design: Alberto Cantoni e Luigi Merlini
  • Cultura Finanziaria: Pasquale Ceruzzi
  • Musica: Giuliano Ceradelli
  • Discipline STEM: Paolo Zanella e Franca DeFilippi.
Altre persone hanno inoltre contribuito al percorso delle attività (la compianta Heide Adam, Noemi Di Gioia, Paolo Ramella, Alfredo Recine, Giovanni Sansò, Giampiero Stabile, Raffaele Tasserini, Jourij Tilman, Francesca Zanella).
Gli eventi e il loro pubblico: Letteratura (6 incontri, 150 presenze); Arte e Design (4 incontri, 120 presenze); Cultura Finanziaria (4 Incontri, 180 presenze); Musica (5 incontri, 100 presenze); discipline STEM (6 incontri, 210 presenze); Progetto Pace e Filosofia (2 incontri, 130 persone). Un totale di 890 presenze su 27 eventi, con una media di circa 33 persone per evento, a cui devono essere aggiunte le 430 presenze del Concerto di Primavera.

In dicembre il Vicecoordinatore Giampiero Stabile è stato nominato Coordinatore del Gruppo.

Gruppo Dirigenti per l'Europa e Geopolitica


Coordinatore Paolo Zanella

Nel corso del 2024, il Gruppo Dirigenti per l'Europa e Geopolitica si è dedicato ad ampliare le conoscenze dei propri membri riguardo al funzionamento della governance e delle istituzioni europee. 
Per raggiungere questo obiettivo sono stati invitati professori universitari esperti in diritto europeo provenienti dall'Università di Pavia (UNIPV) e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore che hanno illustrato e discusso la richiesta dei cittadini di avviare una "convenzione" per riformare i Trattati europei, in linea con il tema Verso un'Europa più forte. Dare seguito alle proposte della Conferenza sul futuro dell'Europa.

È inoltre proseguita l'iniziativa delle conferenze sulla sanità, iniziata negli anni passati, con l'evento Salute in Europa: Il Fascicolo Sanitario e le Direttive UE. 

Parallelamente, alcuni esperti interni al Gruppo hanno organizzato approfondimenti durante le riunioni. Tra questi, si segnalano Europa al Voto ed EuroBarometro e il ciclo Pillole di geopolitica, con focus su "Russia in Africa", "Cina in Africa" e "Turchia in Africa". Le Pillole di geopolitica, insieme ad altri appuntamenti informativi interni, hanno anticipato un ciclo di eventi più ampio – con inizio previsto nell'autunno del 2025 – che si concentrerà sul continente e su alcune nazioni africane specifiche (affrontando temi economici, sociali, culturali religiosi e di geopolitica), coinvolgendo anche i Gruppi Cultura ed Energia ed Ecologia.
Infine, il tema della Space Economy è stato approfondito con un evento, realizzato in collaborazione con il Gruppo Cultura, focalizzato sulla complessa questione dei detriti spaziali.

Gruppo Energia ed Ecologia


Coordinatore Fabio Pansa Cedronio
Il Gruppo Energia ed Ecologia tramite i suoi tre Comitati – Energia (Presidente Luciano Giannini), Ecologia (Presidente Giorgio Venturino), ITL - Infrastrutture, Trasporti, Logistica (Presidente Gennaro Bernardo) – ha proseguito nel corso del 2024 la sua attività istituzionale in qualità di gruppo di studio, esame, approfondimento e dibattito sulle tematiche riguardanti: la transizione energetica, le tecnologie e le fonti di approvvigionamento, la compatibilità ambientale, i costi dell’energia per i consumatori privati e per l’industria, le infrastrutture per la mobilità e per uno sviluppo armonico del Paese.

In numerosi incontri, webinar, articoli e position paper circolati tra gli aderenti al GdL e altri gruppi ALDAI, Enti ed associazioni esterne, sono stati trattati nello specifico i seguenti argomenti: decarbonizzazione;  transizione energetica; realizzazione dei progetti finanziati dall’Europa con il PNIEC; sviluppo delle nuove fonti energetiche rinnovabili (solare, vento onshore e offshore, ecc.); risorse idroelettriche con repowering degli impianti esistenti, sviluppo del pompaggio, manutenzione dei bacini di accumulo, mini idro, ecc.; utilizzo di altre fonti quali il nuovo nucleare, la geotermia ad alta e bassa entalpia, l’idrogeno; la mobilità nelle aree urbane e nazionale (treno vs. aereo), reti regionali, rete AV nazionale ed europea, ecc.
In dettaglio gli eventi organizzati dai Comitati sono stati: 
  • ITL: Infrastrutture ferroviarie: progetti sugli ex scali ferroviari milanesi; Il ruolo dei carburanti rinnovabili per la mobilità futura; Nuove risorse energetiche per la mobilità (insieme al Comitato Energia).
  • Energia: Conferenza e tavola Rotonda sulla COP28 e i suoi risultati; La crescente dipendenza dalla Cina per la transizione energetica; Lotta ai cambiamenti climatici: i crediti di carbonio; Presentazione del Programma per il 2025 proposto dal Presidente del Comitato Luciano Giannini, con relativo dibattito, che ha toccato tutti i temi sopra elencati; Il sistema elettrico nei trends energetici globali, a cura di Alessandro Clerici (Presidente Onorario WEC); Conferenza su COP29: aspettative e risultati, testimonianza di due partecipanti all’evento. 
  • Ecologia: Biodiversità e dibattito con i partecipanti al GdL con presentazione di due articoli a cura dell’autore Giorgio Venturino.
N.B.: le presentazioni sono disponibili in formato .pdf e scaricabili dal sito ALDAI, alla data corrispondente.

Gruppo Progetto Innovazione


Coordinatore Franco Del Vecchio
Vicecoordinatrice Maria Teresa Lacquaniti
Da 21 anni il Gruppo è impegnato nel reskilling delle competenze manageriali per valorizzarne il ruolo di promotrici dello sviluppo delle imprese e nell’analisi e promozione dell’innovazione per il miglioramento della competitività. Dal 2004 organizziamo ogni anno 10 incontri, con una media di 30 partecipanti ognuno, per dibattere e approfondire i temi rilevanti per la crescita e le ricadute economiche e sociali.

Nel 2024 ci siamo occupati di applicazione dell’intelligenza artificiale, digitalizzazione dei servizi pubblici, prospettive europee, ritorno degli investimenti del PNRR in Lombardia, analisi del ceto medio, preparazione degli incontri CIDA Lombardia con i candidati alle elezioni europee, intelligenza emotiva, Direttiva NIS 2 per la cybersecurity, rispetto ambientale e riciclaggio delle materie plastiche, rendiconto sociale INPS Lombardia, consistenza e trend della dirigenza, fotovoltaico e relativa formazione per gli studenti.
Le iniziative hanno favorito l’aggregazione dei colleghi, creando le condizioni per l’arricchimento reciproco e la conoscenza di opportunità professionali, valorizzando il ruolo di ALDAI-Federmanager.

Gruppo VPS (Volontari per il Sociale) e VDS (Valorizzazione dei Senior)


Coordinatore Francesco Dindo
Vicecoordinatrice Massimo Donati
Il Gruppo Volontari Per il Sociale rappresenta un’evoluzione del Gruppo Valorizzazione dei Senior, che aveva lo scopo di offrire ai Soci Senior proposte, informazioni e formazione atte a permettere un invecchiamento attivo e a valorizzare il vasto patrimonio di conoscenze e competenze rappresentato dai Senior ALDAI. 

Le attività del Gruppo Volontari Per il Sociale sono rivolte prevalentemente ai giovani, per aiutarli a diventare protagonisti del loro futuro, per creare ponti tra mondo della scuola e mondo delle imprese, per assisterli nell’orientamento verso il lavoro. Nel 2024 sono stati più di 80 i Soci Senior ALDAI attivi in questo gruppo che si sono impegnati su diversi fronti: con i Neet (giovani che non studiano né lavorano), allo scopo di stimolarli a riprendere un percorso di studio o di ricerca di un lavoro anche autoimprenditoriale; come tutor nelle scuole superiori con i PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e come referenti – nelle scuole medie – con il progetto di Cittadinanza Attiva e Primo Soccorso A scuola col DAE. Nel 2024 siamo stati attivi in 256 classi di 28 scuole, raggiungendo più di 4.500 studenti. 

Il Gruppo dedica particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento continuo dei propri tutor attraverso incontri aperti a tutti i Soci ALDAI. Il corso Outplacement verso il sociale – Rimettersi in gioco nella solidarietà, articolato su 7 incontri e riservato ai Soci ALDAI pensionati da poco o in procinto di diventarlo, è giunto alla sua 11ª edizione. 

Nel 2024 quattro eventi sono stati dedicati al tema di Scuola e Società in trasformazione, tre a Leadership Digitale e uno a Strumenti Digitali per i Senior. Ai nostri incontri hanno partecipato in totale oltre 350 Soci. 

Nel 2025 stiamo ampliando le nostre attività sia come numero di scuole in cui operiamo sia come proposte progettuali e numero di studenti raggiunti, sottolineando sempre il valore aggiunto rappresentato da ALDAI-Federmanager nella comunità in cui viviamo.

Gruppo Sport e Turismo


Coordinatore Vladimiro Sacchetti
Il Gruppo sviluppa iniziative per unire attività sportive, turistiche e culturali organizzando viaggi e visite come occasioni di nuove conoscenze e per stare piacevolmente insieme a vecchi e nuovi colleghi. La costituzione del gruppo golfisti è esempio di questo tipo ed è stata utile per avvicinare altri colleghi ad ALDAI. 

Nel 2024 – oltre all’oramai noto circuito di 9 gare di golf – sono stati effettuati due viaggi di una settimana rispettivamente a Tenerife (Canarie) a marzo e in Costa Smeralda a giugno e, infine, a settembre, un soggiorno al Grand Hotel Terme di Montegrotto. A ciascuna gara di golf hanno partecipato circa 100 persone e a ciascun viaggio circa 70 persone.

Ricco il calendario di eventi e viaggi per il 2025: già programmato il circuito di 8 gare di golf presso i migliori circoli del nord Italia; a marzo un soggiorno di una settimana presso il Verdura Resort 5* (Sicilia); a giugno un soggiorno di 4 giorni a Saint Andrews (Scozia) e, infine, a settembre un viaggio di 11 giorni alla scoperta del Canada francese, e a ottobre un soggiorno di 5 giorni presso il Grand Hotel Terme di Montegrotto.  
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.