Servizio Fasi e Assidai

Anche per l’anno 2024 l’attività di supporto agli associati è avvenuta principalmente in modalità telematica. In particolare, sono state evase numerose consulenze telefoniche e gestite altrettante cospicue richieste di assistenza tramite e-mail. Oltre all’attività da remoto, nel corso dell'anno sono stati erogati anche 362 appuntamenti in sede dedicati soprattutto a situazioni di particolare complessità e urgenza, dato in linea con quello registrato nel 2023.

Sempre molto apprezzato è stato, inoltre, il servizio Fast Care. Nato nel 2017 con l’obiettivo di agevolare i Soci e ottimizzare tempi e risorse, il servizio permette agli iscritti di consegnare alla reception di ALDAI-Federmanager, una busta contenente le copie della documentazione relativa alle spese sanitarie sostenute nel trimestre precedente, senza che sia necessario fissare alcun appuntamento e quindi senza vincoli di giorno e orario.
Parallelamente al Fast Care, anche l’utilizzo sempre più diffuso della posta elettronica ha consentito al Servizio di ricevere numerose richieste di rimborso che sono state evase con minimi tempi di attesa.

Ricordiamo che, sin dal 2015, il Servizio Fasi e Assidai si occupa di trasmettere ai Fondi le richieste di rimborso. La documentazione di spesa dei Soci che rilasciano delega ad ALDAI-Federmanager viene inviata ai Fondi, dopo attenta analisi, attraverso un canale riservato che consente di ottenere il rimborso delle spese mediche sostenute in tempi brevi e che, con l’introduzione della “Pratica Unica Fasi e Assidai” anche per le Associazioni Territoriali aderenti a Federmanager, ha raggiunto un maggior grado di efficienza grazie alla nuova procedura di trasmissione gestita tramite il collegamento alla piattaforma IWS.
Per questi motivi, in questi anni, sono stati molti gli associati che hanno scelto di avvalersi  del servizio di trasmissione delle richieste di rimborso che, oltre all’evidente vantaggio del minor tempo di attesa per la liquidazione delle spese sanitarie, permette di sgravarsi delle attività di verifica dell’idoneità della documentazione, dell’eventuale trasmissione di integrazioni in caso di sospensione della pratica, nonché dei costi per la spedizione in caso di mancato utilizzo dei sistemi informatici: vantaggi il cui significativo apprezzamento resta confermato anche per il 2024.

Le deleghe registrate nel 2024 sono state complessivamente 309, con un incremento di 37 unità rispetto allo stesso dato del 2023.
Con l’introduzione del nuovo sistema IWS il numero di pratiche inoltrate ai Fondi per l’anno 2024 dal Servizio Fasi e Assidai, si è attestato a 4.560, rispetto a 4.162 nel 2023.
Oltre alla trasmissione delle richieste di rimborso, il Servizio Fasi e Assidai assiste i dirigenti in servizio, in pensione e i coniugi superstiti nello svolgimento e nella messa a punto delle pratiche necessarie all’iscrizione e al mantenimento della stessa (anche nel caso di perdita del posto di lavoro o di transizione di carriera) e si occupa, in generale, anche della gestione dei rapporti con i Fondi, ragione per cui, anche nel 2024, si è raggiunto un elevato numero di accessi al servizio.

In relazione alle richieste di variazione di tipo anagrafico e contributivo, già dal giugno del 2022, il Fasi ha messo a disposizione delle Associazioni Territoriali aderenti a Federmanager un’apposita sezione dell’area riservata attraverso la quale è possibile trasmettere, tramite fascicolo telematico, tutte le richieste di mantenimento dell’iscrizione dovute, ad esempio, alla variazione di status a seguito di cessazione del rapporto di lavoro. Non solo, è inoltre possibile gestire telematicamente altre tipologie di variazioni quali quelle relative ai dati anagrafici, alle richieste di subentro e alla proroga dei figli studenti. Nel corso del 2024, sono stati trasmessi al Fasi 379 fascicoli telematici, registrando un aumento di 93 unità rispetto al dato 2023.

Analogamente, il Servizio ha gestito, tramite area riservata Assidai, per conto dei propri iscritti, le nuove iscrizioni al Fondo, i cambi dei piani sanitari, le pratiche di subentro e, più in generale, tutte le procedure anagrafiche e contributive legate alla posizione dei Soci, per un totale di 279 richieste.

In ultimo, al fine di valutare la qualità dei servizi erogati e monitorarne l’andamento progressivo e la tipologia degli argomenti trattati, il Servizio elabora periodicamente i dati statistici di tutta l’attività per raccoglierne analisi di merito.
Il grafico seguente illustra le attività del Servizio proponendo un confronto tra i dati del 2024 e quelli registrati nel 2023. 

Cristiana Scarpa

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.