A colpi di competenze

Possedere le competenze giuste non basta più, bisogna valorizzarle e certificarle secondo parametri di mercato. Ecco cosa prevede BeManager, l’unico percorso accreditato in Italia che certifica le competenze dei manager

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
“Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta”, sosteneva il poeta e filosofo Paul Valéry. E forse aveva ragione. Transizione ecologica, digitale, demografica. E ancora pandemia, guerra, caro energia. Il mondo è cambiato e anche il lavoro, con la nascita di nuove professioni e di un nuovo modo di fare impresa.

Da manager, dovremmo essere i primi a chiederci come affrontare queste radicali trasformazioni e a porre le basi per un futuro sostenibile, innovativo e inclusivo. E magari riconoscere che avere le giuste competenze non basta più, occorre che esse siano valorizzate sul mercato e certificate da conoscitori esperti del sistema impresa.

La certificazione è uno strumento utile per misurare il bagaglio conoscitivo di ciascuno: un bollino di qualità che accerta competenze di tipo hard e soft, oltre a esperienze e attitudini. Con BeManager, l’unico percorso accreditato in Italia che certifica le competenze manageriali, Federmanager si pone l’obiettivo di offrire ai dirigenti un valore aggiunto, in termini di aggiornamento continuo, visibilità e credibilità, che le imprese ricercano, ma anche di rendere più agevole per le imprese l’individuazione del profilo ricercato.

Il bisogno di competenze in Italia rappresenta un tema primario. I dati Eurostat parlano chiaro: 4 cittadini europei su 10 non dispongono delle competenze digitali di base e il 77% delle aziende dell’Ue manifesta difficoltà a trovare lavoratori con le competenze necessarie. Il tema del mismatch tende a crescere e i numeri ci inducono a ritenere che la Commissione europea abbia proclamato il 2023 “Anno europeo delle competenze” più in termini di auspicio che di obiettivo raggiunto.

Nell’ottica di contribuire alla transizione verde e alla transizione digitale, obiettivo posto in primis dall’Ue, il nostro impegno è quello di proporre percorsi di certificazione delle competenze creati per rendere i manager attrattivi sul mercato. Percorsi resi possibili grazie al sostegno di partner come Rina e Federmanager Academy.

Consideriamo un segnale positivo la consapevolezza crescente degli associati verso questo genere di iniziativa, molti si iscrivono a Federmanager apprezzando questo servizio. Dall’avvio di BeManager, più di 1.000 manager hanno intrapreso il percorso di certificazione, scegliendo tra 5 profili selezionati in base ai fabbisogni aziendali: manager per la Sostenibilità, Innovation manager, Export manager e manager per l’Internazionalizzazione, Temporary manager e manager di Rete. 

Sono i manager di quel futuro che non sarà come quello di una volta, ma che ci auguriamo possa essere persino migliore.


Articolo tratto da Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022