Aperti al mondo

Export e opportunità di investimento da e per l’Italia. Siamo in campo per essere protagonisti della competizione globale

Direttore Generale Federmanager
L’export è un pilastro dell’economia italiana e un solido riferimento per il nostro sistema produttivo, che può vantare prodotti e servizi di eccellenza, ambiti in tutto il mondo.

Il “made in Italy” è ovunque sinonimo di qualità e affidabilità e, superata la fase più acuta della pandemia, l’export italiano ha ripreso a volare. Secondo quanto riportato dalla Farnesina, nei primi otto mesi del 2021, le esportazioni italiane hanno sfiorato i 332 miliardi di euro, andando anche oltre la cifra raggiunta nello stesso periodo del 2019 (pre-pandemia) e si stima che su base annua si possa superare quota 500 miliardi di euro. Guardiamo pertanto al futuro con fondato ottimismo.

Tale ottimismo deve essere però accompagnato da un’accurata analisi per comprendere se ci troviamo di fronte a un exploit o se emergano indicatori di una crescita strutturale. Ma anche per vagliare l’efficacia delle misure pubbliche adottate, e per individuare, eventualmente, ulteriori interventi possibili.

C’è un dato che colpisce: appena l’1% delle nostre imprese esportatrici (poco meno di 200) realizza oltre il 50% della quota del nostro export. Le imprese già strutturate per l’export hanno quindi tratto giovamento dalle misure pubbliche introdotte, ma non è cresciuto significativamente il numero complessivo delle nostre aziende esportatrici. Soprattutto nel caso delle piccole imprese, che spesso mancano di una guida manageriale capace di innovare e agevolare l’accesso al credito.

È pertanto necessaria una collaborazione tra istituzioni e organizzazioni di rappresentanza manageriale, come la nostra, per incrementare il posizionamento nazionale sui mercati globali. Come Federazione, negli ultimi anni abbiamo deciso di puntare sulla certificazione delle competenze manageriali per gli export manager e i manager per l’internazionalizzazione, attraverso il nostro percorso BeManager.

Oggi non sono più sufficienti competenze di tipo tradizionale, ma è indispensabile saper interpretare la transizione digitale in atto. Ecco perché lavoriamo alla formazione di digital export manager, figure professionali strutturate per competere nel mondo dell’e-commerce.
La nostra felice intuizione ha incontrato la lungimiranza delle istituzioni che hanno promosso misure di incentivazione, rivolte in particolare alle PMI, perché potessero avvalersi dei nostri manager certificati. Auspichiamo adesso che misure come quelle introdotte possano essere maggiormente calibrate sulle professionalità necessarie e possano beneficiare di un orizzonte pluriennale.

Infine, oltre all’export, guardiamo anche alle opportunità per investitori italiani all’estero e per investitori stranieri nel nostro Paese. Per questo, con American chamber of commerce in Italy, Centro studi americani e associazione Amerigo, abbiamo lanciato il “Transatlantic investment committee”: un comitato pensato per consolidare le relazioni con accreditati interlocutori nordamericani, al fine di esplorare reciproche occasioni di investimento e rafforzare qualificati percorsi di formazione. Una bella sfida in cui crediamo molto.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022