Eguaglianza a sistema

Il nostro impegno per creare un ecosistema lavorativo che sia capace di far esprimere al meglio le diversità e di valorizzarle in un virtuoso processo di crescita.

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
Essere manager significa anche saper accettare nuove sfide e migliorare per vincerle.

Con questo spirito il nostro sistema sta affrontando un articolato percorso finalizzato a ottenere la certificazione della parità di genere per Federmanager e per gli enti e società controllati, vale a dire Manager Solutions, Assidai, Praesidium Spa e Federmanager Academy. Un traguardo per noi di grande valore, assolutamente non simbolico, ma sostanziale.

Puntiamo infatti alla certificazione della parità di genere per testimoniare l’impegno quotidiano, dei nostri enti e delle nostre società, al fine di creare un ecosistema lavorativo che non solo sia capace di includere e far esprimere al meglio le diversità, ma le valorizzi in un virtuoso processo di crescita.

Il percorso intrapreso, che confidiamo volga presto a una positiva conclusione, testimonia altresì l’indirizzo strategico di ampio respiro a cui dobbiamo tendere: non si tratta infatti di un mero obiettivo reputazionale, la certificazione può rappresentare una pietra miliare per il miglioramento della produttività del nostro sistema e per quella più ampia capacità di innovare e di coinvolgere che è oggi necessaria, ancor più che in passato.

Insieme a step di valutazione, focus group e survey rivolte a chi opera nelle società e negli enti coinvolti, è stato predisposto un piano strategico, per il periodo 2024-2026, che mappa i 6 processi core richiesti dalla Prassi Uni PdR 125:2022 in ordine alla certificazione.
Tali processi riguardano punti strategici come le fasi di selezione e assunzione, la gestione delle carriere, il gender pay gap, le politiche aziendali su genitorialità e cura, la conciliazione vita-lavoro e la prevenzione di abusi fisici, verbali e digitali.
Un quadro d’azione ampio, insomma, che richiede lo sforzo di tutte le persone con cui ogni giorno lavoriamo. Si apriranno opportunità nuove e, per questa via, sarà ancor più fortemente e positivamente percepito il senso di appartenenza al nostro sistema.

Ci poniamo obiettivi ambiziosi che si sostanziano nell’attuazione di misure concrete per eliminare le iniquità e promuovere la parità di genere in tutti gli aspetti lavorativi: dalla valorizzazione delle risorse umane allo sviluppo delle competenze, da momenti di ascolto per il miglioramento dei processi a una più efficace diffusione dei dati, da occasioni di formazione su leadership e comunicazione inclusive a incontri per sensibilizzare sui temi che riguardano diversity, equity & inclusion.

Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare. Ma guardiamo al futuro con l’orgoglio di chi vuole contribuire a costruire, per le nostre figlie e per i nostri figli, una società più giusta e coesa.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Fisco e pensioni nella Legge di Bilancio 2025

Un taglio, ma alle spese detraibili
01 gennaio 2025

L’emozione del Concerto Jazz di Primavera

Una serata di musica ed emozioni raccontata da chi l’ha creata e vissuta
01 settembre 2025