Foreign executive desk e Webinar per i manager all'estero

Sei un manager che lavora o ha lavorato all’estero? Hai bisogno di chiarimenti sulle norme contrattuali che regolano il tuo rapporto di lavoro in un altro paese? Vuoi sapere quali sono le normative fiscali che disciplinano la tassazione del lavoro all’estero? Hai dubbi sull’utilizzo dei contributi versati in un altro paese per raggiungere la pensione in Italia?

Il 6, l’8 e il 13 luglio Federmanager organizzerà 3 webinar su consulenza contrattuale, anche in lingua inglese, previdenziale e fiscale per manager che lavorano o hanno lavorato all’estero.

Per rispondere alle domande dei manager all'estero, Federmanager ha messo a disposizione, il servizio Foreign executive desk attraverso il quale offre consulenza contrattuale previdenziale e fiscale, anche in lingua inglese.,

Nei prossimi webinar che Federmanager invita a seguire il 6, 8, e 13 luglio 2021 gli esperti approfondiranno alcune delle più importanti tematiche collegate agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali del lavoro all’estero.

A seguire troverai i contenuti dei 3 webinar in programma:
  • martedì 6 luglio dalle ore 16,00 alle ore 19,00: Il trasferimento del dirigente all'estero - La normativa previdenziale applicabile ai lavoratori all’estero e gli effetti della contribuzione estera sul massimale contributivo ex legge 335/1995
  • giovedì 8 luglio dalle ore 16,00 alle ore 19,00: Le regole di pensionamento in convenzione internazionale
  • martedì 13 luglio dalle ore 16,00 alle ore 19,00: La fiscalità per i lavoratori in distacco estero, le retribuzioni convenzionali e il regime agevolato per i lavoratori rimpatriati
Se vuoi partecipare, registrati CLICCANDO QUI e potrai porre le tue domande in diretta!
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 giugno 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023