I temi del Consiglio Federmanager del 28 marzo 2025

I Consiglieri Federmanager e i Presidenti delle 55 Associazioni Territoriali riuniti a Torino per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale

A cura della redazione  

L'apertura dei lavori da parte del Presidente Valter Quercioli ha posto l'attenzione sulla situazione economica: il rischio d'inflazione e le difficoltà dei conti pubblici, il calo del 3,5% della produzione industriale e l'impatto negativo dello 0,7% in termini di valore aggiunto,  le incertezze del contesto internazionale caratterizzato dai rischi dei dazi e dalla globalizzazione parzializzata.

Dalla crisi del 2008 al 2022 la produttività è aumentata del 18% soprattutto nell'industria e il valore della produzione è incrementato del 26,7%. Tutte le 19 filiere sono cresciute, in particolare la logistica (+111%), l'agro-alimentare (+95%), i servizi (+71%), il turismo (+62%), l'automotive (+39%), la metallurgia (+38%), solo il settore media-audiovisivo ha segnato una contrazione.
Sono aumentati - nei 14 anni - di 283mila unità i posti di lavoro, con un incremento complessivo dell'1,6%, nonostante le riduzioni di personale nei settori: moda, costruzioni e automotive. Sono cresciuti da 120mila nel 2008 a 130mila nel 2023 i dirigenti del privato; dei quali 74 mila del Contratto Collettivo Dirigenti Industria. Aumentati anche gli iscritti Federmanager nel 2024 tra Lombardia, Lazio, Piemonte e altre regioni.
Dal 2016 al 2020 hanno chiuso 30mila micro e piccole imprese, mentre sono 380 le nuove medie e grandi per effetto della selezione che polarizza verso il declino o la crescita, in funzione del mix di management e innovazione. In Italia abbiamo solo una grande azienda (ENEL) fra le prime 100 della classifica Forbes mondiale (contro 5 della Germania), ed è enorme la differenza di addetti nelle grandi imprese in Italia (39,4%) rispetto alla Germania (73,7%) e Francia (70,9%).
L'intervento di Giuseppe Torre di DataHubs ha confermato la solidità del settore manifatturiero che ha superato le crisi del 2009 e del 2014, con una crescita significativa post Covid caratterizzata dall'aumento delle posizioni dirigenziali, dalla domanda di profili manageriali specializzati, dalla partecipazione della dirigenza femminile e dall'opportunità di managerializzazione delle PMI. 
I salari medi italiani sono i più bassi d'Europa, e fra le economie del G20 siamo il Paese con la maggiore perdita di reddito da lavoro dal 2008 (-8,7%). Il rinnovo del contratto Dirigenti Industria - firmato a novembre fra Federmanager e Confindustria - ha permesso di recuperare il 21% del Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia, che diventerà 29% dal prossimo anno, oltre ai miglioramenti sul welfare, analogamente applicati anche nel rinnovo del contratto Federmanager-Confapi appena firmato da Giovanni Pagnacco, Presidente ALDAI-Federmanager e neoeletto Capo Delegazione trattante.

Per organizzare professionalmente l'attività dei dirigenti nelle imprese, con particolare focus sulla creazione di nuove Rappresentanze Sindacali Aziendali, è stato messo a punto uno specifico programma coordinato da Manuela Biti past President ALDAI-Federmanager.

Particolare attenzione è stata dedicata agli obiettivi e alle attività delle Commissioni di Settore per contribuire alle politiche industriali del Paese. Gli interventi dei rappresentanti e coordinatori - fra i quali: Andrea Aloisi, Antonio Amato, Giuseppe Anzelmo, Giuseppe Colombi, Luciano Marchiori, Luciano Massone, Maurizio Pimpinella e Fulvio Sbroiavacca - hanno evidenziato le proposte della dirigenza industriale.
Fra i diversi contributi, Francesca Boccia, Consigliere ALDAI-Federmanager e coordinatrice della Commissione Intelligenza Artificiale, ha condiviso le numerose iniziative realizzate, le audizioni su emendamenti a  proposte di legge volte a definire il quadro normativo per l'uso dell'IA e l'incontro con il Presidente del CNEL Brunetta per il lancio dell'Osservatorio Nazionale per l'IA Partecipativa. 
Paola Vitale, Coordinatrice del Gruppo Giovani Federmanager, ha presentato il rinnovato Coordinamento Nazionale e ha evidenziato il crescente interesse verso le iniziative: Manager tra Manager Premio Giovane Dirigente; la partecipazione ai tavoli di lavoro con ANCE, ANGI, ASVIS, Confindustria, UCID; la maggiore apertura alle iniziative internazionali CEC, Business schools e sviluppo di nuovi partner. 
Mino Schianchi, Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento Gruppi Seniores Federmanager, ha sottolineato l'importanza della certezza del diritto, alla base di ogni società democratica, impegnando i vertici associativi, con il supporto di una forte mobilitazione degli iscritti, a sostenere in modo organico pensioni, fiscalità e welfare dei pensionati e di coloro che stanno oggi versando i contributi e hanno il diritto a mantenere il proprio tenore di vita.
Quest'anno ricorre l'80° anniversario dalla fondazione di Federmanager e di molte Associazioni Territoriali, avvenuta alla conclusione della Seconda Guerra mondiale nel 1945.

Ricorderemo l'impegno per la ricostruzione del Paese durante tutto l'anno negli eventi associativi e in occasione dell'Assemblea Federmanager che si terrà a Roma il 29 ottobre, per ripercorre 80 anni di innovazione, celebrare i risultati e il ruolo determinante della categoria per il futuro della Nazione.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Fisco e pensioni nella Legge di Bilancio 2025

Un taglio, ma alle spese detraibili
01 gennaio 2025

L’emozione del Concerto Jazz di Primavera

Una serata di musica ed emozioni raccontata da chi l’ha creata e vissuta
01 settembre 2025