Tassa sulle auto aziendali: Federmanager ottiene la modifica

L’aliquota del 30%, attualmente in vigore, passa al 25% per le vetture meno inquinanti

È stata modificata la disposizione in materia di “Fringe benefit auto aziendali”, inserita nella prima versione della legge di Bilancio 2020 che altera in senso particolarmente gravoso il regime fiscale applicato alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti.

Con il maxi-emendamento, presentato mercoledì 4 dicembre dal governo in commissione Bilancio al Senato, è stato infatti rivisto l’art. 78: la “stretta” fiscale sulle auto aziendali viene quindi ricalibrata secondo un criterio che tiene conto della portata inquinante dei veicoli.

L’aliquota del 30%, attualmente in vigore, passa al 25% per le vetture meno inquinanti, con emissioni di anidride carbonica non superiori a 60g/km e resta invariata per quelle con emissioni di CO2 superiori a 60g/km e inferiori a 160g/km.

«Si tratta di un primo riconoscimento dell’azione di pressione sulle forze politiche che abbiamo promosso a sostegno del mantenimento dell’attuale regime fiscale sulle auto aziendali», spiega il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla. «Avevamo chiesto e rilanciamo la soppressione integrale della misura, perché non esistono ragioni valide, se non quelle di fare cassa, che possano giustificare questo ennesimo prelievo sul lavoro dipendente».

Resta, infatti, una maggiore penalizzazione per i veicoli inquinanti: per quelli con emissioni superiori a 160g/km e inferiori a 190g/km, la percentuale del prelievo diventa del 40% nel 2020 per poi salire al 50% nel 2021, mentre per tutte le auto con emissioni superiori a 190g/km il prelievo sale al 50% dal prossimo anno e al 60% del 2021.

L’applicazione del prelievo del 30% continua a valere per i contratti stipulati entro il 30 giugno 2020.

«La partita non è chiusa», chiarisce Cuzzilla. «Continueremo il confronto istituzionale per evitare un pesante aggravio fiscale sui redditi dei lavoratori dipendenti nella convinzione che la fondatezza delle nostre posizioni possa condurre a raggiungere l’obiettivo finale di tutelare i redditi di chi, con l’auto, ci lavora».

Sul maxi-emendamento, che nel complesso impatta misure per un valore di circa 1,7 miliardi di euro, si aprirà il dibattito parlamentare per la votazione della finanziaria prima della fine dell'anno.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023