Valter Quercioli Presidente Federmanager

Il Congresso Federmanager ha eletto il 15 novembre a Roma il nuovo vertice della Federazione dei Dirigenti Industria

Oltre 120 delegati al Congresso della Federazione Dirigenti Industria hanno eletto all'unanimità i candidati per il rinnovo dei vertici Federmanager.


Stefano Cuzzilla ha ricordato con passione i 10 anni di Presidenza ringraziando la Giunta, i Presidenti delle Associazioni Territoriali, i Consiglieri e tutti coloro che hanno contribuito ai risultati conseguiti. Ha condiviso il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2025-2027 firmato con Confindustria due giorni prima e le iniziative realizzate e predisposte per assicurare prospettive di sviluppo della Federazione dei Dirigenti Industria. Stefano Cuzzilla continua il suo impegno per la Dirigenza con la Presidenza della Confederazione CIDA.

Il neoeletto Presidente Valter Quercioli è stato Presidente Federmanager Firenze, Presidente Federmanager Toscana, Coordinatore della Commissione Lavoro e Welfare nonché Capo della Delegazione Federale nella consigliatura 2018-2021 e Vicepresidente Federmanager e in quella appena conclusa. Il Presidente Quercioli ha dichiarato: "È per me un grande onore aver ottenuto la fiducia del 97% dei congressisti, i quali hanno condiviso l'impostazione del mio Programma di Presidenza, i risultati da perseguire, la strategie da adottare. È me per un grande onore, oltre che un grande piacere, ricevere il testimone dal Presidente uscente Stefano Cuzzilla con il quale ho condiviso sei anni intensi, e di intensa amicizia, dapprima come Capo della Delegazione Trattante e poi come Vicepresidente Nazionale".
Il neoeletto Vicepresidente Federmanager Gherardo Zei, laureato in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma, è Presidente di Federmanager Roma e Capo della Delegazione Federale che ha negoziato il recente rinnovo contrattuale che introduce: l'ampliamento della definizione del dirigente, per includere le figure professionali che realizzano in piena autonomia gli obiettivi dell’impresa; il miglioramento degli aspetti retributivi, con aumento del trattamento minimo a 80mila euro per l’anno 2025 e a 85mila euro dal 2026; il rafforzamento del welfare bilaterale, in particolare il Fondo di Previdenza complementare con alleggerimento della quota minima a carico del dirigente.
Fabio Vivian, Presidente Federmanager Vicenza, è stato rieletto Tesoriere Federmanager.

Per il Collegio Nazionale Probiviri sono stati eletti: Mauro Festa, Fabio Lorenzetti, Alessandra Moitre, Edo Tagliapietra e Nicoletta Zucchelli.
Supplente Giuseppe Beltramo.

Per il Collegio dei Revisori sono stati eletti: Aurelio D'Achille, Daniela Farinelli e Franco Pedone


Antonio Ieraci - Presidente Giovani Federmanager

Antonio Ieraci - Presidente Giovani Federmanager


Nelle fasi conclusive del Congresso il Presidente dei Giovani Dirigenti Antonio Ieraci (foto a lato) ha ricordato il Premio Giovani e numerose altre iniziative realizzate dai giovani manager. 
Gherardo Zei (Vicepresidente), Valter Quercioli (Presidente), Mario Cardoni (Direttore Generale), Fabio Vivian (Tesoriere)

Gherardo Zei (Vicepresidente), Valter Quercioli (Presidente), Mario Cardoni (Direttore Generale), Fabio Vivian (Tesoriere)

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022