Crescere è anche un processo qualitativo, mai solo quantitativo.

Nell’intervento di chiusura della Tavola Rotonda che ha commentato i risultati del secondo rapporto dell’Osservatorio “Mercato del Lavoro e Competenze Manageriali” il Direttore Generale di 4Manager, Fulvio D’Alvia, ha sottolineato le opportunità e le sfide per i manager e le imprese.
A cura della redazione 

Roma 18 Settembre “Abbiamo sentito oggi che la capacità delle imprese di assorbire e sfruttare i nuovi paradigmi economici dipende sempre più dal livello di competenze e conoscenze della forza lavoro. Ma crescere non è mai un processo solo quantitativo” ha commentato D’Alvia ”Occorre rafforzare la componente manageriale delle imprese. La spinta alla managerializzazione può venire anche dall’apertura del capitale a nuovi investitori. Infatti, in un processo virtuoso, i fondi istituzionali o privati di investimento chiedono agli imprenditori di aumentare le loro capacità organizzative, di dotarsi di un metodo di lavoro strutturato, di promuovere il rafforzamento del management delle imprese, favorendo l’ingresso di figure manageriali con esperienza, che affianchino gli imprenditori nei processi di crescita. I fondi non si limitano soltanto all’apporto di capitale ma forniscono all’impresa un supporto di conoscenze, esperienze, managerialità e innovazione.
L’imprenditore che condivide il rischio d’impresa con questi soggetti può quindi ottenere:
  • da una parte la crescita della propria azienda in termini di fatturato e occupazione;
  • dall’altra la propria evoluzione verso la figura dell’imprenditore manager sempre più indispensabile per affrontare l’incertezza dei mercati.

4.Manager è l’associazione istituita da Federmanager e Confindustria partendo dalla comune convinzione di rafforzare la sinergia tra imprenditori e manager. L’Associazione 4.Manager ha abbracciato l’ambizioso progetto di rispondere al fabbisogno reale dei protagonisti del tessuto produttivo italiano, sviluppando politiche attive per il lavoro manageriale e operando per la diffusione di una nuova cultura di impresa.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022