Mai smettere di pedalare

Il motto di Giorgio Squinzi, deceduto il 2 ottobre 2019 rappresenta il suo approccio alla vita e al lavoro, che ha permesso al Gruppo Mapei, sotto la sua guida dagli anni ‘70, di crescere fino a diventare una delle maggiori realtà a livello mondiale nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia con 2,5 miliardi di euro di fatturato, oltre 10.500 dipendenti, presenza in 56 Paesi con 89 consociate e produzioni nei 5 continenti con 83 stabilimenti in 36 Paesi.
A cura della redazione 

GIORGIO SQUINZI CONFINDUSTRIA

La passione per la vita, per l’azienda, per lo sport, per l’impegno sociale e associativo restano nel ricordo collettivo delle persone che lo hanno conosciuto, stimato e apprezzato. 

Un esempio di imprenditoria italiana che ha saputo valorizzare il patrimonio di cultura e sapere conseguendo una crescente espansione internazionale. Ha dedicato la sua vita non solo alla famiglia e alla sua azienda, ma grazie alla sua visione innovativa e al suo impegno sociale ha dato un contributo importante anche all’associazionismo imprenditoriale, allo sport, alla comunità nella sua città e nel mondo.

Uno dei risultati più significativi raggiunti nella sua carriera imprenditoriale è quello di non avere mai effettuato licenziamenti per riduzione di organici e di non aver mai chiesto trattamenti di cassa integrazione.

I manager Mapei, in particolare, rendono merito alla figura di Giorgio Squinzi conservandone il ricordo carico di valori umani e sociali. Fra le testimonianze:
  • "Il ricordo che ho è la concretezza nelle parole e nelle azioni; in lui mai un minuto è andato perso, ovvero ogni minuto passato con lui è sempre stato una lezione umana e professionale che tengo come riferimento della mia quotidianità."
  • "Da dipendente da oltre 20 anni avrei innumerevoli aneddoti da raccontare sul Dott. Squinzi. Mi limito a ricordare la grande umiltà con la quale era solito accogliere i clienti in visita in Mapei, mettendoli ognuno a proprio agio e mettendosi in fila con loro e tra loro davanti al buffet del pranzo, rifiutando garbatamente l’invito accorato degli stessi a scavalcare la fila. Un gesto che colpiva tutti per la grande umanità e dignitá."
  • "Il ricordo del dott. Giorgio Squinzi è quello di un leader indiscusso, autorevole, determinato e sempre curioso. Colpivano anche la grande carica umana e la sua squisita sobrietà. Aveva una visione che lo aveva portato a puntare su ricerca e innovazione, internazionalizzazione e specializzazione. Pilastri su cui ha basato la crescita Mapei".
  • "La sua passione ed umanità erano le caratteristiche con le quali era riuscito ad improntare l'azienda e il nostro lavoro di tutti i giorni. Particolare motivo di orgoglio è lavorare nel laboratorio che aveva creato già nei suoi anni da studente. Ricordo con rimpianto il nostro ultimo incontro qualche mese fa quando aveva espresso l'intenzione di vederci più spesso e di avergli risposto che poterlo incontrare e parlargli erano sempre motivo di grande soddisfazione".
  • "Quando lo incontravamo in corridoio ci chiedeva sempre: “hai bisogno di me?” La porta del suo ufficio era sempre aperta e lui presente, disponibile, attento. Ha insegnato tanto ad ognuno di noi con la sua capacità di ascoltare tutti e di prendere decisioni coraggiose in linea con la sua visione strategica ed i valori imprescindibili. Per lui l’azienda era la sua casa e noi eravamo la sua famiglia. È stato un grande onore lavorare con lui".
Giorgio Squinzi sarà ricordato, oltre che per il Gruppo Mapei, anche per l’impegno sportivo, nelle corse ciclistiche e nel campionato di calcio, per la Presidenza Federchimica dal ’97 al 2003 e poi dal 2005 al 2011, per la Presidenza Confindustria da maggio 2012 a maggio 2016 e molti altri incarichi in Banca d’Italia, al Teatro della Scala e alla veneranda fabbrica del Duomo.

Un esempio.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025