Gianluigi Viscardi riconfermato presidente Digital Innovation Hub Lombardia per il triennio 2020-23

Il digitale sempre più leva d'innovazione e sviluppo delle PMI lombarde. Conoscenza delle tecnologie abilitanti e delle realtà imprenditoriali nelle ricette e iniziative concrete per sostenere la ripresa.

Gianluigi Viscardi - Presidente Digital Innovation Hub Lombardia

Milano, 22 luglio 2020 – Oggi il Consiglio Direttivo del Digital Innovation Hub Lombardia ha confermato come Presidente Gianluigi Viscardi: il CEO di Cosberg guiderà l’organizzazione anche nel triennio 2020-23. La logica della continuità è stata seguita anche per il rinnovo dell’intero Consiglio Direttivo, con l’ingresso di tre soli nuovi consiglieri.

A conclusione del primo mandato di presidenza, Gianluigi Viscardi dichiara “in questi tre anni, con il Consiglio Direttivo, abbiamo deciso di porre al centro di tutte le attività le PMI lombarde, con l’obiettivo di accompagnarle verso il processo di trasformazione digitale. Oltre a questo, un’altra priorità che abbiamo condiviso fin dall’inizio è stato il presidio del tema digital a livello europeo, questo ci ha permesso di ottenere un importante riconoscimento: il DIH Lombardia è stato riconosciuto dalla Commissione Europea tra i 30 DIH per creare una rete per la diffusione dell’Intelligenza Artificiale nelle PMI.”

“Le prospettive per il futuro mirano ad ampliare i servizi con particolare focus sulle filiere integrate e alla costituzione degli EDIH, hub europei dell’innovazione digitale che permetteranno di offrire maggiori servizi alle imprese lombarde ed in particolare alle PMI. Il digitale è e continua ad essere un punto strategico sia per il nostro Paese che per l’Europa e noi continueremo a lavorare forti anche della partecipazione del DIH Lombardia all’interno della rete Nazionale dei DIH Confindustria. Il nostro obiettivo resta quello di rendere le imprese lombarde sempre più competitive e per raggiungerlo è necessario fare squadra con tutti gli enti che costituiscono l’ecosistema dell’innovazione in Lombardia” conclude Viscardi. 

Nei primi 3 anni più di 250 imprese hanno usufruito dei servizi erogati dal DIH Lombardia. Oltre ai servizi alle singole imprese, sono stati erogati servizi anche per le filiere con dei progetti ad hoc, un esempio è il progetto “Filiera 4.0 di ABB”. Inoltre, è stata creata una virtuosa sinergia con il Competence Center MADE di Milano, in coerenza con quanto previsto dal Piano Industria 4.0, da cui hanno avuto origine i Digital Innovation Hub e i Competence Center a livello nazionale. Centrale per le tutte le attività svolte è stato il coordinamento con le Antenne Territoriali di Confindustria Lombardia, che hanno garantito una presenza capillare su tutto il territorio regionale e, quindi, hanno permesso di portare i servizi del DIH Lombardia direttamente alle imprese. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Gender gap: Italia al 14º posto tra i Paesi UE

Colmare la parità di genere aumenterebbe il PIL del 9-11%
01 agosto 2022

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Essere un giovane manager oggi

La redazione intervista Flavio Paradiso, giovane manager impegnato nelle sfide del nostro tempo
01 dicembre 2024