Nell'industria si è tornati al lavoro

Confindustria ha pubblicato la quarta indagine sulle conseguenze della pandemia per le imprese. In aumento dal 73,8% all’85,2% le aziende totalmente aperte a luglio rispetto alla precedente rilevazione, mentre si sono ridotte le chiusure totali dal 5,9% al 1,6%.
A cura della redazione 

La ripresa delle attività produttive è caratterizzata dal progressivo adattamento alla convivenza con il virus. Ecco gli aspetti rilevanti emersi dall’indagine.

Sebbene il quadro resti negativo rispetto al 2019 la situazione rilevata a luglio è in miglioramento rispetto al mese precedente. La perdita media del fatturato di giugno rispetto allo stesso mese del 2019 è stata del -24,5% (da -48,4% di aprile); mentre in termini di ore lavorate del -17,6% (da -46,3%).

Continua ad aumentare il numero di aziende aperte: l’85,2% delle imprese intervistate ha riaperto totalmente (in maggio erano il 73,8%) mentre il 12,9% lo ha fatto solo in parte (da 20,3%). Le aziende ancora chiuse sono l’1,6% (da 5,9%);

I dipendenti inattivi sono il 17,7%, in riduzione rispetto al 28,5% registrato nell’indagine precedente. L’utilizzo del telelavoro è diminuito, attestandosi al 19,2% dei dipendenti totali delle aziende intervistate (rispetto al 29,2% rilevato in precedenza);

Il numero dei dipendenti inattivi varia di regione in regione (con un picco del 48,1% in Campania) e di settore in settore (con un picco dell’87,7% per i servizi di alloggio e ristorazione). A fronte di una media del 10,4% di dipendenti che restano inattivi nella manifattura, i settori che stentano maggiormente a ripartire comprendono il comparto tessile (19,5%) e quello della carta (23,9%);

In calo, ma sempre elevato, il numero dei dipendenti delle aziende intervistate che potrebbe dover ricorrere ad ammortizzatori sociali (CIGO, FIS, etc.): il 13,0% in luglio da 37,6% in maggio. Anche in questo caso si rilevano variazioni regionali importanti con picchi del 30,9% in Piemonte e del 23,0% in Toscana.

Risulta evidente il bisogno di ulteriore sostegno per le imprese da parte delle istituzioni. È auspicabile che vi siano ancora provvedimenti per facilitare l’accesso alla liquidità e al credito, ma anche un alleggerimento della fiscalità o almeno un rinvio delle scadenze al 2021. Si richiede anche un prolungamento degli ammortizzatori sociali e di altre misure per rilanciare la domanda.

L’applicazione dei protocolli sanitari ha fatto sì che ci sia stato un aumento dei costi mensili sostenuti in media per lavoratore pari a 125 euro.

Anche nell’ultima indagine le aziende hanno dato la priorità alla riduzione dei costi fissi, scelta nel 23,5% dei casi, in aumento dalla terza indagine in cui era il 13,5%. In aumento anche l’obiettivo
di ampliare i target di mercato, scelto dal 17,9% dei rispondenti (a fronte di un 14,6% nella terza indagine). In calo invece il consolidamento dello smart working, la diversificazione dei mercati
esteri, l’ipotesi di scontistiche sui prezzi venduti e l’attesa del ritorno alla normalità.

Cliccando “Quarta indagine sugli effetti della Pandemia da Covid-19 per le imprese italiane” si accede alla pagina Confindustria dalla quale è possibile scaricare il rapporto completo.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Terre Rare: la nuova frontiera della competizione globale

Un’analisi per orientarsi nella sfida sul futuro della sicurezza industriale, tecnologica ed energetica europea
01 giugno 2025

Il rapporto CIDA-CENSIS sul Ceto Medio fa opinione

Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive.
01 giugno 2025

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025