Il Presidente Alberto Ribolla introduce il World Manufacturing Forum 2019

Si è tenuto al Centro Congressi di Villa Erba a Cernobbio, dal 25 al 27 settembre 2019, il Forum Internazionale che ha valorizzato il ruolo chiave delle competenze per lo sviluppo della manifattura.

Marco Pepori 

Socio ALDAI-Federmanager e componente del comitato di redazione Dirigenti Industria
Il “pit stop” in un paio di secondi della Formula 1 è emblematico dell’aumento di produttività; basta pensare ai 75 secondi necessari per svolgere analoga operazione negli anni ’50. Un risultato conseguito portando da 4 a 20 gli addetti, aumentando le competenze e la motivazione, utilizzando strumenti efficaci e migliorando l’organizzazione del lavoro. Le tecnologie stanno incrementando esponenzialmente la produttività delle imprese con ripercussioni significative sulla competitività e la qualità professionale dei collaboratori.
Le prospettive della manifattura saranno sempre più caratterizzate dai riferimenti economici, sociali e ambientali, come dimostrano i progressi negli ultimi 50 anni e come avverrà sempre più velocemente in futuro. Dovremo gestire la più importante trasformazione del lavoro nella storia dell’umanità con interessanti prospettive, accompagnate da altrettanto impegnative sfide per sviluppare nuove professionalità per 800 milioni di lavoratori al mondo entro il 2030, secondo McKinsey.
Qualcuno, in qualche parte del mondo, sarà in grado di offrire migliori prodotti e soluzioni, a costi e tempi inferiori. General manager, HR manager e i manager degli 800 milioni di lavoratori saranno quindi impegnati nella sfida del  rinnovamento per conseguire la competitività necessaria a garantire prospettive future di business e lavoro.

Sempre secondo McKinsey dovremo al tempo stesso sostituire 400 milioni di lavoratori, in Germania ad esempio un lavoratore su due dovrà essere ricollocato, e la parola chiave e la priorità del nostro impegno sarà “Employability”, cioè aggiornamento e sviluppo di competenze per un nuovo inserimento occupazionale.
Sei i “driver” principali del cambiamento:
  1. L’aumento dei portatori d’opera per il conseguimento del risultato. Dall’artigiano tutto fare alla squadra sempre più numerosa in grado di apportare competenze multidisciplinari;
  2. L’aumento delle retribuzioni, già triplicate negli ultimi 70 anni e che continueranno a crescere con le competenze e il contributo alla creazione di valore;
  3. La riduzione della necessità di forza fisica, sostituita dall’automazione;
  4. L’aumento della sicurezza dei prodotti e delle produzioni;
  5. L’aumento delle competenze, da analogiche degli anni ’50 alla crescente importanza delle tecnologie digitali;
  6. La sostenibilità nel rispetto dell’ambiente, dalla combustione degli anni ‘50 all’ibrido attuale, alle prospettive di economia circolare globale.
Alberto Ribolla Presidente WMF e Bruno Villani Presidente ALDAI Federmanager

Alberto Ribolla Presidente WMF e Bruno Villani Presidente ALDAI Federmanager

Ribolla ha anche indicato il percorso che l’industria dovrebbe seguire per superare l’attuale fase di crisi del manifatturiero: no ai dazi, no alle sanzioni, coinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo, rafforzamento delle catene globali del valore valorizzando le macroaree che hanno sistemi produttivi omogenei e investimenti in competenze 4.0, allargamento dei mercati aiutando le nazioni meno fortunate ad emergere creando nuove classi che possano, con la loro domanda, incrementare il mercato e di conseguenza il benessere globale.

Nel ringraziare i partner e i partecipanti, il Presidente Ribolla ha ricordato il ruolo catalizzatore del World Manufacturing Forum per lo sviluppo delle iniziative utili a conseguire gli obiettivi economici, sociali e ambientali dalla manifattura.

Per scaricare il Report e la Presentazione cliccare World Manufacturing Forum 2019

Cliccare World Manufacturing Forum per accedere al sito.

Due domande al Presidente Alberto Ribolla

Quali saranno i principali fattori per le prospettive di sviluppo della manifattura in Lombardia ?

Le linee sulle quali la Lombardia sta lavorando per restare competitiva nel lungo periodo sono la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Una delle chiavi competitive è legata a una reale adesione a un modello economico circolare: la Lombardia e le imprese lombarde credono fortemente nella sostenibilità e nell’economia circolare. Questo perché hanno compreso che si tratta di coniugare opportunità di competitività con il benessere dei nostri territori e delle persone.
La seconda riguarda l’adozione di tecnologie abilitanti l’Industria 4.0: in questo ambito le nostre aziende stanno iniziando ad utilizzare tecnologie digitali che favoriscono l’aumento della produzione e una più efficiente gestione di tutti i processi produttivi. L’implementazione delle tecnologie è poi un fattore che agevola l’adozione di pratiche sostenibili anche nelle fabbriche, con sistemi di controllo e gestione del consumo energetico e in alcuni ambiti della logistica in particolare per la pianificazione dei trasporti.
 

Quali iniziative concrete di “Employability” potranno aiutare i lavoratori?

Il concetto di ‘occupabilità’ è stato al centro del World Manufacturing Forum 2019. Questo perché l’automazione dei processi produttivi comporterà per il 2030 a livello globale la perdita di 400 milioni di posti di lavoro e la creazione di 720 milioni nuovi posti di lavoro. 
Garantire l’employability sarà la sfida dei prossimi anni: chi perderà il posto di lavoro per mancanza di competenze potrà, attraverso istruzione e formazione mirata, intercettare la nuova offerta di lavoro 4.0 andando a coprire il fabbisogno dell’industria. Una prima risposta sono stati gli istituti tecnici superiori. 
Una seconda (per quanto timida) le misure contenute nella legge Calenda sul tema 4.0. Ma occorre scrivere una nuova politica sulla formazione cosiddetta lifelong learning, coraggiosa e condivisa a livello europeo affinché i cittadini del nostro continente (e italiani in particolare) siano compresi nei 720 milioni di nuovi posti di lavoro che si creeranno. Su questo tema si costruirà l’unità e la tenuta dell’Europa.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Ceto medio al centro. Apprezzamento di CIDA per l'impegno del Governo sulla riforma fiscale

E' giunto il momenti di sottolineare il peso del merito dei ceti professionali nella crescita del Paese e nel loro contributo all'innovazione e allo sviluppo
09 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022