Innovazione di prodotto e di processo per il rinascimento industriale

Gianluca Gonella, Managing Director di Dassault Systèmes Euromed, è intervenuto alla tavola rotonda del Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Industria 4.0, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, che si è tenuto in Assolombarda il 20 giugno scorso.

A cura della redazione

Rispondendo alle domande del moderatore della tavola rotonda, secondo Gianluca Gonella l’innovazione di prodotto e di processo sono aspetti che non possono essere disgiunti, ma che devono procedere di pari passo. L’innovazione digitale non è trasformare carta in bit e byte per riempire gli archivi dell’IT, ma è dare continuità digitale nell’azienda dal momento in cui si pensa ad un prodotto a quando lo si produce. Per cui è inutile migliorare l’efficienza produttiva senza un processo efficace che porti a produrre le cose giuste.

L’industria 4.0 attraverso la continuità digitale porta ad un rinascimento dell’industria. Un rinascimento che deve pensare a prodotti nuovi, più sostenibili e più adatti al mercato.

Se è vero che il 70% delle PMI manifatturiere producono su commessa, cioè il venditore indica le specifiche del prodotto da consegnare tempestivamente, questo crea sia criticità di magazzino sia di versatilità dei processi produttivi.  Oggi le aziende produttive più innovative e competitive sul mercato introducono delle tecnologie di progettazione per soddisfare le aspettative funzionali del prodotto in una logica di progettazione modulare. Fare efficienza di produzione senza avere a monte una progettazione che consente di costruire il prodotto giusto, e quindi a modificare velocemente il sistema di produzione, permette all’azienda la flessibilità e velocità, dalla progettazione alla produzione, per essere competitiva sul mercato.

Fare efficienza di produzione disponendo a monte di una progettazione che consente di costruire il prodotto giusto, e quindi di modificare velocemente il sistema di produzione, permette all’azienda la flessibilità e velocità, dalla progettazione alla produzione, per essere competitiva sul mercato”.

Un rinascimento della progettazione e dei processi produttivi possibile oggi con l’innovazione digitale.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022