Trasformazione Digitale - Opportunità di Sviluppo PMI

Al convegno del 18 marzo l'Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e i rappresentanti lombardi di Confindustria, DIH e Federmanager. Le tecnologie, il cambiamento di contesto e il crescente livello di competitività impongono riflessioni sulle prospettive dell’impresa, sulla sua strategia e organizzazione. È il momento di un check-up completo per valutare le opportunità di miglioramento competitivo e di crescita. Per favorire la ripresa Confindustria Lombardia offre alle PMI il supporto di due mezze giornate di un esperto selezionato dal Digital Innovation Hub per consegnare una "diagnosi" sulle opportunità della trasformazione digitale.

Giuseppe Linati

Direttore Generale Digital Innovation Hub Lombardia
Le tecnologie erano già disponibili prima della pandemia, ma le necessità di distanziamento e di salvaguardia della salute ne hanno accelerato la diffusione e in un anno gli incontri in video conferenza, gli acquisti on-line e le procedure di autorizzazione digitale, solo per fare alcuni esempi, sono diventate parte del comune modo di vivere e lavorare.

Le imprese hanno adeguato le infrastrutture digitali e la preparazione delle persone ?

La trasformazione digitale implica la creazione e la gestione di dati per migliore la relazione con i clienti, per rendere più efficiente l’intero processo produttivo e distributivo, per migliorare il rapporto con i fornitori. Le innovazioni possibili riguardano ogni funzione e processo dell'impresa.

Le soluzioni Industria 4.0 per l’automazione dei processi produttivi costituiscono una parte importante per le aziende manifatturiere, ma comunque solo una parte del check-up che valuta tutte le funzioni aziendali comprese le vendite, il marketing, le procedure di gestione, le competenze del personale e la conoscenza delle soluzioni digitali per conseguire i migliori risultati: Smart Working, CRM, ERP, comunicazione digitale e cybersecurity.
Confindustria offre un check-up indipendente, con l’obiettivo di informare l’impresa su tutte le possibili opportunità della transizione digitale e supportarne il possibile specifico piano di sviluppo.

Un esempio del risultato del Check-up realizzato in due mezze giornate è disponibile nell’articolo “Opportunità della trasformazione digitale”.

Il progetto di Sviluppo PMI è stato commentato nell’incontro on-line organizzato il 18 marzo con agenda:
10:00 Apertura lavori – Franco Del Vecchio – Presidente ARUM ente attuatore Politiche Attive Sviluppo PMI
- L’ecosistema dell’Innovazione digitale a supporto delle imprese – Gianluigi Viscardi – Presidente DIH Lombardia
- Ripartenza post Covid-19 - Guido Guidesi – Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia
- L’approccio dei Digital Innovation Hub per la trasformazione digitale – Giuseppe Linati – Direttore Generale DIH Lombardia
- Un super team a supporto delle PMI – Marco Bodini – Presidente Federmanager Lombardia
- Confindustria a supporto delle PMI – Marco Bonometti – Presidente Confindustria Lombardia
12:00 Conclusione


L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla rivista Dirigenti Industria digitale e sarà possibile partecipare al Webinar cliccando qui per ricevere il link di accesso.


Cliccare "Trasformazione Digitale - Opportunità di Sviluppo PMI" per scaricare la locandina.


Le piccole e medie imprese, con fatturato da 2 a 50 milioni e da 10 a 250 dipendenti possono chiedere l’assessment Sviluppo PMI alle associazioni territoriali Confindustria lombarde.
Maggiori informazioni inviando una mail a info@dihlombardia.com e info@sviluppopmi.it

 
Te lo sei perso?  Rivedi il convegno cliccando l'immagine seguente.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022