Accordo sicurezza sul lavoro in Lombardia

Regione Lombardia, associazioni di categoria, sindacati e CIDA uniti per rendere più sicura l’attività dei lavoratori nei cantieri

Firmato a Palazzo Lombardia l’accordo per la diffusione delle ‘Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico’.

A sottoscrivere l’atto, realizzato in collaborazione con gli stakeholder, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e 36 sigle del partenariato economico e sociale lombardo.

L’accordo impegna tutti i soggetti firmatari a promuovere il contenuto tra gli associati e l’adozione dei temi affrontati all’interno dei cantieri e delle stazioni appaltanti.

Il documento sottoscritto lunedì 3 febbraio – ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – è un passo concreto e significativo per garantire maggiore sicurezza nei cantieri lombardi. Regione Lombardia, le associazioni di categoria e i sindacati confermano una volontà comune: tutelare i lavoratori, prevenire gli incidenti e promuovere condizioni di lavoro dignitose e regolari. La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta per Regione e queste nuove linee guida rappresentano uno strumento fondamentale per garantire che ogni cantiere, pubblico o privato, operi nel rispetto delle normative e dei diritti dei lavoratori”.

Un grande gioco di squadra per cantieri più sicuri
“Il nostro impegno – ha aggiunto il governatore – è quello di promuovere questi principi in tutti i cantieri lombardi. In particolare, ci sarà particolare attenzione alle grandi opere. Interventi come quelli che verranno realizzati per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, quelli finanziati dal PNRR e dal Piano Lombardia. Ringrazio tutti gli stakeholder coinvolti per la collaborazione e la responsabilità dimostrata. Solo attraverso un lavoro di squadra tra istituzioni, imprese e rappresentanze sindacali, infatti, possiamo costruire un futuro in cui la sicurezza non sia un’opzione. Anzi, un valore imprescindibile del mondo del lavoro”.
Attenzione alla sicurezza, dai rischi ambientali alla legalità contrattuale

Vari gli argomenti che affronta l’accordo: tra questi, la necessità di prevenire i rischi sanitari derivanti da pericoli ambientali e climatici, la sensibilizzazione alla regolarità nell’applicazione dei contratti di lavoro e alla tutela dell’occupazione e del suo incremento qualitativo, e la condanna dell’intermediazione illecita di manodopera, del lavoro sommerso e irregolare. Il protocollo mira ad essere un utile riferimento per le Pubbliche Amministrazioni.
Elenco degli stakeholder che hanno collaborato con Regione Lombardia alle linee di indirizzo e firmato l’accordo:
  1. ACAI – Alessandro Tosti, Direttore
  2. AGCI Lombardia – Cinzia Sirtoli, Presidente
  3. ANCE Lombardia – Tiziano Pavoni, Presidente
  4. ANCI Lombardia – Mauro Guerra, Presidente
  5. Assolavoro – Antonio Bonardo, Delegato Assolavoro Patto per lo Sviluppo
  6. CLAAI Lombardia – Maurizio Deiana
  7. CAL - Consiglio delle Autonomie Locali – Gianni Rossoni, Presidente
  8. Casartigiani Lombardia – Mauro Sangalli, Presidente
  9. CDO Milano – Simona Frigerio, Coordinatore CDO Edilizia
  10. CGIL Lombardia – Alessandro Pagano, Segretario Generale
  11. CIDA Lombardia – Franco Del Vecchio, Segretario Generale
  12. CISL Lombardia – Ugo Duci, Segretario Generale
  13. CNA Lombardia – Stefano Binda, Segretario Generale
  14. Confagricoltura Lombardia – Antonio Boselli, Presidente
  15. Confapi Lombardia – Pierluigi Cordua, Presidente
  16. Confartigianato Lombardia – Carlo Piccinato, Segretario Generale
  17. Confcommercio Lombardia – (firma successivamente)
  18. Confcooperative Lombardia – Massimo Minelli, Presidente
  19. Confesercenti Regionale Lombardia – Gianni Rebecchi, Presidente
  20. Confimi Lombardia – Marco Davò, Portavoce
  21. Confindustria Lombardia – (firma successivamente)
  22. Confprofessioni Lombardia - Claudio Pagliani, Presidente facente funzioni
  23. Copagri Lombardia – Diego Ciocca, Vice Presidente
  24. FENEAL – UIL Lombardia – Riccardo Cutaia, Segretario Generale
  25. FILCA – CISL Lombardia – Alem Gracic, Segretario Generale
  26. FILLEA – CIGL Lombardia – Katiuscia Calabretta, Segretaria Generale
  27. Forum Terzo Settore – Lombardia – Valeria Negrini, Portavoce
  28. INAIL Direzione regionale Lombardia – Alessandra Lanza, Direttore
  29. INL - Direzione Interregionale del Lavoro del Nord – Patrizia Muscatello, Direttore
  30. Legacoop Lombardia – Giuseppe Attilio Dadda, Presidente
  31. Sistema Impresa – (firma successivamente)
  32. UGL Lombardia – Maurizio Buonfino, Segretario Regionale
  33. UIL Lombardia – Eloisa Dacquino, Segretaria Confederale
  34. Unioncamere Lombardia – (firma successivamente)
  35. Università degli Studi di Milano – Giovanni Onida, Prorettore Vicario
  36. UPL – Luca Santambrogio, Preside
Notizia pubblicata su Lombardia Notizie
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025