Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?

Franco Del Vecchio

Segretario CIDA Lombardia - lombardia@cida.it

La Fondazione Migrantes, un organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, elabora annualmente sia i dati delle persone che arrivano in Italia, sia gli iscritti all'Archivio Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

Dai dati della Fondazione Migrantes risultano 5,2 milioni di stranieri  regolarmente residenti in Italia, pari all'8,8% della popolazione, mentre sono 5,8 milioni gli italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE, pari al 9,8% della popolazione.

Nel 2022 si sono iscritti all'AIRE oltre 80mila italiani, meno degli anni precedenti (in continua crescita dal 2006 con 94mila espatriati fino ai 130mila nel 2020), per poi ridursi principalmente a causa della pandemia.

Gli Italiani all'estero risiedono in: Argentina (15,6%), Germania (14%), Svizzera (11,2%), Brasile (9,1%), Francia (7,9%), Regno Unito (7,6%),  USA (5,1%) e provengono dalla Sicilia (13,9%), Lombardia (11,1%), Campania (9,3%), Veneto (8,7%) ecc.

Come indicato nel grafico, sono italiani di tutte le età: il 37% giovani fino a 34 anni, il 23% fra 35 e 49 anni e il 40% oltre 50 anni. Dal 2006 al 2022 la mobilità italiana è cresciuta dell’87% in generale, del 94,8% quella femminile, del 75,4% quella dei minori.

Negli ultimi due anni, 2021 e 2022, l'emigrazione si è ridotta, da 130mila a 80mila, e il profilo degli italiani che si sono trasferiti all'estero è notevolmente cambiato: i giovani fino a 34 anni sono percentualmente cresciuti dal 37% al 61%, mentre sono diminuiti gli over 50 scesi dal 40% a meno del 15%.

L'identikit di chi è partito nel 2021-2022

Negli ultimi due anni gli italiani all'estero sono in maggioranza giovani con meno di 34 anni (61%) e adulti fino a 49 anni (24%) per un totale dell'85%, maschi (54,7%), celibi e nubili (66,8%), provenienti dalla Lombardia (19%), Veneto (11,7%), Sicilia (9,3%), Emilia Romagna (8,3%), Piemonte (7,4%), per risiedere prevalentemente in Europa: Regno Unito (23%), Germania (14%), Francia (11,3%), Svizzera (8,9%), Spagna (5,8%) - mentre la destinazione extraeuropea preferita è il Brasile (5,4%).

Una popolazione giovane che parte e non ritorna, spinta da un tasso di occupazione dei giovani in Italia tra i 15 e i 29 anni pari, nel 2020, al 29,8% lontano dagli altri paesi europei (46,1% nel 2020 per l’UE-27). 

I giovani occupati al Nord sono il 37,8% rispetto al 30,6% del Centro e al 20,1% del Mezzogiorno. 

Al divario territoriale si aggiunge quello di genere: se i ragazzi residenti al Nord risultano i più occupati con il 42,2%, le ragazze della stessa fascia di età, ma residenti nel Mezzogiorno, non superano il 14,7%.

Il triplice rifiuto percepito dai giovani italiani – anagrafico, territoriale e di genere – li incentiva alla fuga all’estero, anche in periodo di pandemia, attratti da: retribuzioni, prospettive di carriera, contesto di fiducia e di stabilità, welfare, qualità della vita.

Il fenomeno degli italiani all'estero è preoccupante perché conferma un sistema non attrattivo per i giovani di talento, un contesto non competitivo, che impoverisce il Paese e riduce ulteriormente la natalità.


Cliccando "Incontro sugli Italiani all'estero" gli associati Federmanager iscritti alla rivista digitale possono accedere alla presentazione e all'incontro del Gruppo Progetto Innovazione del 19 aprile 2023.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022