Benessere, inclusione, sostenibilità: l’ecologia delle relazioni in azienda

La vera risorsa competitiva è quella relazionale

Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Leila Tatiana Salour

Componente del Comitato di redazione Dirigenti Industria

Le imprese più resilienti e innovative sono quelle che investono in un'ecologia delle relazioni dove benessere, inclusione, collaborazione e sostenibilità è vista come il fondamento di organizzazioni competitive. 
1. Benessere sul lavoro: motivazione e produttività
Una cultura del benessere non è un lusso: è una strategia di business. Secondo ISTAT, solo il 9% dei lavoratori italiani gode di benessere psicologico, relazionale e fisico, e appena il 5% si dichiara “felice” sul lavoro1. Numerosi studi mostrano che il benessere dei lavoratori genera risultati concreti. Secondo una ricerca dell'Università di Oxford, dipendenti felici sono mediamente il 13% più produttivi, senza lavorare più ore, ma sfruttando meglio il tempo a disposizione2. In Italia, solo la metà dei lavoratori dichiara soddisfazione del proprio impiego e appena il 69% delle imprese ha avviato iniziative per promuovere il benessere pre-pandemia3. Investire in misure per migliorare la salute psicofisica, la conciliazione dei tempi e il coinvolgimento è dunque strategico anche in ottica competitiva.

2. Inclusione: una leva per l’innovazione
Il tema DEI (diversità, equità e inclusione) è cruciale: solo il 33,5% delle persone con disabilità ha un impiego in Italia, e fra queste un’elevata percentuale subisce micro-aggressioni4. In Italia, i dati EY 2024 mostrano che solo il 6% delle aziende ha una cultura inclusiva strutturata, nonostante il 47% dei lavoratori abbia riportato almeno un episodio di discriminazione e solo il 44% percepisca l’impegno dell’azienda sulla DEI e il 40% si senta pienamente sé stesso sul posto di lavoro5. Un’inclusione strategica non solo migliora il clima, ma riduce l’assenteismo e il turnover, creando un ambiente fertile all’innovazione.

3. Leadership gentile e sostenibilità relazionale
Studi McKinsey confermano che il rapporto con il leader è fondamentale per la soddisfazione dei dipendenti6. La “leadership gentile”, che ascolta, valorizza e sostiene, genera ambienti dove le persone si sentono motivate e apprezzate. Un recente report di Gallup rileva che i team con manager empatici vantano livelli di engagement nettamente superiori. Secondo Forbes (2023–2024), l’empatia nel management crea ambienti psicologicamente sicuri, migliora l’engagement e la soddisfazione e riduce il turnover7. La leadership gentile non è un vezzo morale, ma una leva strategica: i manager capaci di ascoltare e valorizzare costruiscono relazioni sane, generano fiducia e favoriscono l’espressione piena di competenze e creatività.

4. Work life balance: equità e performance
Lo smart working e le politiche di conciliazione (flexi time, lavoro agile, diritto alla disconnessione) non sono più soluzioni marginali: l’81% delle aziende italiane sta esplorando nuove forme di lavoro flessibile, e la produttività ne trae beneficio – una stima del Politecnico di Milano indica un +13% di output8. L’accesso reale a politiche di worklife balance favorisce la soddisfazione e, indirettamente, le performance aziendali. La sostenibilità, infatti, non riguarda solo l’ambiente o i conti: include anche i ritmi di lavoro, il rispetto degli spazi personali e la conciliazione vita-lavoro. In Italia, già prima della pandemia il 68% delle imprese adottava forme di flexi time o part-time. Un’attenzione autentica al work–life balance favorisce la salute mentale e riduce burnout, assenteismo e presenzialismo.

5. Il ruolo dei leader gentile
Mettere la persona al centro implica un cambio di paradigma: serve riconoscere ai collaboratori dignità, opportunità di crescita e sviluppo relazionale. I leader gentili promuovono:
  • Ascolto attivo e feedback costruttivi,
  • Empowerment diffuso,
  • Riconoscimento autentico e regolare,
  • Spazi informali e rituali sociali per rafforzare i legami.
Una cultura organizzativa fondata su relazioni interne solide e comunicazione autentica genera impatti reali:
  • Felicità organizzativa: quando misurata e monitorata, diventa leva di miglioramento continuo
  • Integrazione e ascolto: rafforzano il senso di appartenenza e stimolano l’innovazione
  • Riconoscimento continuo: alimenta motivazione e impegno, anche oltre i confini del ruolo.

6. Ecosistema relazionale: da struttura a cultura
Un approccio pratico che:
  • Misurazione del benessere (metriche, survey, engagement),
  • Formazione per manager su leadership empatica e inclusiva,
  • Politiche di conciliazione autentiche e accessibili,
  • Cultura del riconoscimento e del feedback serio,
  • Spazi per conversazioni e comunità interne, informali e strutturate.

7. Perché conta per i dirigenti
  • Performance: team più felici e bilanciati lavorano meglio, innovano, riducono costi indiretti (assenteismo, turnover).
  • Talenti: i nuovi generazioni – in particolare Gen Z - cercano ambienti che rispettino l’individuo nella sua interezza, includendo welfare, flessibilità e cultura autentica.
  • Brand reputation: imprese percepite come attente ai fattori umani (wellbeing, equità, inclusione) attraggono competenze ed investimenti. 
L’ecologia delle relazioni non è un insieme di iniziative disarticolate, ma un asset strategico-un modello integrato. È un cambiamento culturale che richiede coraggio e visione, ma restituisce quella resilienza umana che rende le organizzazioni pronte ad affrontare la complessità del presente. Benessere, inclusione, leadership gentile e sostenibilità relazionale si sostengono reciprocamente in un circolo virtuoso. In un mondo del lavoro segnato da discontinuità e complessità, investire sul capitale umano – con strumenti veri e cultura condivisa – non rappresenta un costo, ma una leva strategica per la crescita, l’innovazione e la differenziazione.


Fonti
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025