Con rinnovato entusiasmo riprendiamo a misurarci

1° maggio 2022, la Stella al Merito torna a brillare

Mario Giambone

Console Metropolitano di Milano Federazione Maestri del Lavoro 
Abbiamo buoni motivi per assumere un atteggiamento di maggior fiducia ed entusiasmo verso gli obiettivi che i Maestri del Lavoro non hanno mai smesso di perseguire, anche in presenza delle ben note difficoltà, non solo di natura sanitaria! Quanto sta accadendo, nel resto del mondo, non ci consente di considerare superato il disagio derivato dalla terribile pandemia, deve quindi costituire motivo di ulteriore e maggiore slancio per far fronte, con fiducia e consapevolezza, al superamento degli ostacoli che non mancano di presentarsi!

Sostenuti, quindi, da questi buoni propositi e dalla convinzione di saper essere utili, si è dato un gradito e sentito benvenuto ai nuovi colleghi Maestri, designati per il 2022, testimoniando con la dovuta fiducia e cordialità, che la Famiglia Magistrale rappresenta soggetti che nel proprio lavoro si sono distinti per laboriosità, perizia, buona condotta ma, soprattutto, con l’esempio da offrire alle nuove generazioni nell’affrontare le proprie prospettive.

E’ stato infatti possibile svolgere il previsto programma di assegnazione delle Stelle al Merito, in occasione del 1° maggio, data tradizionalmente consacrata alla celebrazione del lavoro e ai valori che esso rappresenta, unitamente agli impegni che essa comporta, in sintonia con l’analoga celebrazione svoltasi al Quirinale in presenza del Presidente Mattarella, che per tale occasione ha conferito personalmente l’onorificenza a una rappresentanza, sorteggiata, delle diverse regioni. 
A Milano la cerimonia si è tenuta presso l’ampia e accogliente Sala Verdi del Conservatorio che ha consentito di accogliere un numeroso (mai come stavolta) pubblico costituito non solo dai premiati ma anche da parenti ed accompagnatori, a testimonianza della sentita attrattiva che tale conferimento comporta. 
La manifestazione è tornata ad avere carattere regionale, sotto l’egida della Prefettura di Milano e con la presenza dei Prefetti provinciali – metropolitani come oggi si definiscono – per dare consistenza rappresentativa in funzione delle singole candidature di provenienza. Al tavolo dei rappresentanti del Comune e della Regione hanno preso parte l’Ispettorato del Lavoro ed il Console regionale dei Maestri, con al centro il Prefetto Renato Saccone, che ha voluto richiamare con particolare trasporto i “valori fondanti” che la decorazione conferita deve trasmettere.

Tali principi sono stati ricordati e sostenuti anche in occasione della concomitante cerimonia al Quirinale, dal Presidente della Federazione Maestri del Lavoro Elio Giovati che, nel ringraziare il Presidente Mattarella, ha così manifestato: “Permettetemi esprimere il mio compiacimento per vedere riconosciuti i valori espressi dalla Famiglia Magistrale che ho l’onore di presiedere, con la certezza che continueremo a contribuire alla crescita sociale e civile del nostro Paese.”
Significativo riportare, in modo essenziale, i saluti espressi dal Capo dello Stato: “Siete i benvenuti. La Repubblica vi è riconoscente”

Si confida che queste brevi note possano trasmettere l'importanza dell'onorificenza e di un evento a cui ALDAI, in quanto parte di Federmanager e di CIDA, da sempre dedica grande attenzione e impegno.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025