Gli errori da evitare dopo l’assunzione

Tanto impegno nella ricerca di un nuovo lavoro rischia di essere vanificato da errori banali per mancanza di esperienza. Nel seminario di mercoledì 25 maggio 2022 abbiamo condiviso come stabilire subito relazioni efficaci per superare il periodo di prova e conquistare la fiducia

Claudio Ceper  

Medico delle Carriere
Il seminario fa parte del ciclo di cinque incontri dedicati alle politiche attive e approfondisce le criticità dei primi mesi nel nuovo lavoro e gli errori più frequenti che ho visto commettere nei miei 28 anni in Egon Zehnder e ancor più negli ultimi 9 anni da Medico delle Carriere.

Sembra impossibile, ma spesso anche i manager più preparati e competenti commettono errori comportamentali imperdonabili sotto il profilo delle soft skills.

Il seminario fa parte del ciclo di incontri organizzati quest'anno per aiutare i manager, giovani e meno giovani, a  “tenere diritta la barra della propria carriera” in un contesto economico sempre più complesso, dove il Covid, i conflitti bellici e le crisi economiche hanno portato ulteriori complessità:

A parte le differenze tra lavorare in un'azienda padronale rispetto all’organizzazione manageriale, prima di accettare un nuovo lavoro è bene verificare le compatibilità con il futuro capo e con la cultura dominante nella nuova azienda.

In occasione del seminario abbiamo condiviso le cose da fare o da non fare nel periodo di prova, nel quale è importante trasmettere ai nuovi colleghi un'immagine di sé realistica, ma anche rassicurante, riducendo al minimo il rischio di “misunderstanding” e quindi di licenziamento precoce: in questo periodo infatti si viene giudicati più in base agli atteggiamenti che non sui risultati che incominceranno ad arrivare solo dopo.
Nella parte centrale del seminario abbiamo esaminato gli stili di leadership e l’Intelligenza Emotiva, cercando di rispondere all’eterna domanda se leader si nasce o si può diventare. Un buon leader, cioè un buon capo, lo si misura anche dalla sua capacità di “Creare Engagement” così come dalle doti di ascoltoflessibilità e coraggio, altrettanto importanti.

La parte finale del seminario l'abbiamo dedicata ad evitare gli errori, con interessanti esempi di gravi errori di personaggi importanti, evidenziando le differenze culturali tra il mondo anglosassone e quello latino/mediterraneo.

Abbiamo commentato infine il libro Il magico potere del fallimento scritto dal filosofo francese Charles Pepin, che ci ha dato lo spunto per chiudere il seminario con una parentesi interattiva nella quale abbiamo condiviso le esperienze e i commenti dei volontari partecipanti, che raccontando un importante errore di carriera e le sue conseguenze hanno contribuito a rendere il seminario concreto ed utile ad evitare analoghi errori.
CLICCANDO QUI gli associati Federmanger registrati sulla rivista Dirigenti Industria potranno scaricare la presentazione e i video dei seminari realizzati il 25 maggio 2022 e i precedenti nel 2019 e 2018.

Puoi inviare commenti e domande sui temi di Politiche Attive cliccando di seguito. 
La segreteria di redazione Dirigenti Industria, unica a ricevere i tuoi messaggi, li condividerà in forma anonima con Claudio Ceper per farti avere commenti e risposte, sviluppando un dialogo virtuale sulle tematiche d'interesse reale

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022