Gli errori da evitare dopo l’assunzione
Tanto impegno nella ricerca di un nuovo lavoro rischia di essere vanificato da errori banali per mancanza di esperienza. Nel seminario che si terrà mercoledì 25 maggio 2022 condivideremo come stabilire subito relazioni efficaci per superare il periodo di prova e conquistare la fiducia

Claudio Ceper
Medico delle CarriereIl seminario fa parte del ciclo di cinque incontri dedicati alle politiche attive e approfondisce le criticità dei primi mesi nel nuovo lavoro e gli errori più frequenti che ho visto commettere nei miei 28 anni in Egon Zehnder e ancor più negli ultimi 9 anni da Medico delle Carriere.
Sembra impossibile, ma spesso anche i manager più preparati e competenti commettono errori comportamentali imperdonabili sotto il profilo delle soft skills.
Il seminario fa parte del ciclo di incontri organizzati quest'anno:
- 23 febbraio Il colloquio di lavoro
- 23 marzo La carriera perfetta
- 13 aprile A tu per tu con due Cacciatori di Teste
- 25 maggio Errori da evitare dopo l’assunzione
- 22 giugno Da manager a imprenditore
per aiutare i manager, giovani e meno giovani, a “tenere diritta la barra della propria carriera” in un contesto economico sempre più complesso, dove il Covid, i conflitti bellici e le crisi economiche hanno portato ulteriori complessità.
A parte le differenze tra lavorare in una azienda padronale rispetto all’organizzazione manageriale, prima di accettare un nuovo lavoro è bene verificare le compatibilità con il futuro capo e con la cultura dominante nella nuova azienda.
Condivideremo le cose da fare o da non fare nel periodo di prova, nel quale è importante trasmettere ai nuovi colleghi un'immagine di sé realistica, ma anche rassicurante, riducendo al minimo il rischio di “misunderstanding” e quindi di licenziamento precoce: in questo periodo infatti si viene giudicati più in base agli atteggiamenti che non sui risultati che incominceranno ad arrivare solo dopo.

Nella parte centrale del seminario tratteremo gli stili di leadership e l’Intelligenza Emotiva, cercando di rispondere all’eterna domanda se leader si nasce o si può diventare. Un buon leader, cioè un buon capo, lo si misura anche dalla sua capacità di “Creare Engagement” così come dalle doti di ascolto, flessibilità e coraggio, altrettanto importanti.
La parte finale del seminario è dedicata ad evitare gli errori, con interessanti esempi di gravi errori di personaggi importanti, evidenziando le differenze culturali tra il mondo anglosassone e quello latino/mediterraneo.
Commenteremo infine il libro Il magico potere del fallimento scritto dal filosofo francese Charles Pepin, che ci darà lo spunto per chiudere il seminario con una parentesi interattiva nella quale offriremo a un volontario l’occasione di raccontarci un importante errore di carriera e le sue conseguenze.
Invitiamo quindi fin da ora a prepararsi perché questo esercizio ha sempre portato commenti e suggerimenti molto utili da parte dei partecipanti e del sottoscritto.
Arrivederci al 25 maggio
SAVE THE DATE
L'incontro Errori da evitare dopo l'assunzione si terrà
mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 17:30
in videoconferenza Zoom, e in presenza in ALDAI, Sala Viscontea Sergio Zeme.
Partecipazione riservata agli associati Federmanager previa registrazione cliccando qui
CLICCANDO QUI gli associati Federmanger registrati sulla rivista Dirigenti Industria potranno scaricare la presentazione e i video dei seminari realizzati nel 2019 e 2018.
Puoi inviare commenti e domande sui temi di Politiche Attive cliccando di seguito.
La segreteria di redazione Dirigenti Industria, unica a ricevere i tuoi messaggi, li condividerà in forma anonima con Claudio Ceper per farti avere commenti e risposte, sviluppando un dialogo virtuale sulle tematiche d'interesse reale.
01 maggio 2022