Formazione e paghe europee per lavorare meglio

L'Espresso di agosto pubblica una interessante intervista di Emilio Carelli al Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla

Gli stipendi degli italiani sono tra i più bassi in Europa. I salari reali in trent'anni sono cresciuti solo dell’'1% contro una media dell’area Ocse di oltre il 32%. Cosa fare per risolvere questo problema?
Alla domanda di Emilio Carelli il Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla risponde:
«La questione delle retribuzioni grida vendetta. È un problema serio perché sta facendo perdere competitività al nostro sistema Paese. ... Ci sono differenze significative con Francia e Germania e molte persone su cui noi abbiamo investito lasciano l'Italia. Questo ci fa perdere competitività specialmente nei settori ad alta
tecnologia di innovazione e di sostenibilità. Questo problema riguarda il ceto medio che sta perdendo il potere d'acquisto con l'inflazione, penalizzando quel sistema di welfare che consentiva di aiutare i propri genitori o i propri figli. A farne le spese sono i lavoratori col posto fisso sui quali ricade il maggior prelievo fiscale. È paradossale che abbiamo un salario molto basso per i lavoratori e un costo del lavoro molto alto per le imprese».

Clicca "L'Espresso
per accedere all'articolo o abbonarti
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025