Formazione e paghe europee per lavorare meglio

L'Espresso di agosto pubblica una interessante intervista di Emilio Carelli al Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla

Gli stipendi degli italiani sono tra i più bassi in Europa. I salari reali in trent'anni sono cresciuti solo dell’'1% contro una media dell’area Ocse di oltre il 32%. Cosa fare per risolvere questo problema?
Alla domanda di Emilio Carelli il Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla risponde:
«La questione delle retribuzioni grida vendetta. È un problema serio perché sta facendo perdere competitività al nostro sistema Paese. ... Ci sono differenze significative con Francia e Germania e molte persone su cui noi abbiamo investito lasciano l'Italia. Questo ci fa perdere competitività specialmente nei settori ad alta
tecnologia di innovazione e di sostenibilità. Questo problema riguarda il ceto medio che sta perdendo il potere d'acquisto con l'inflazione, penalizzando quel sistema di welfare che consentiva di aiutare i propri genitori o i propri figli. A farne le spese sono i lavoratori col posto fisso sui quali ricade il maggior prelievo fiscale. È paradossale che abbiamo un salario molto basso per i lavoratori e un costo del lavoro molto alto per le imprese».

Clicca "L'Espresso
per accedere all'articolo o abbonarti
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022