Stella al Merito del Lavoro 2025

Proposte di candidatura


Il 1º maggio 2025 saranno consegnate le decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro” secondo le norme della legge 5 febbraio 1992, n. 143.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come da circolare ministeriale del 18 giugno u.s. (Prot. n. 9000/2024) ha affidato l’istruttoria alle Direzioni Interregionali del Lavoro.

Le proposte per il conferimento della decorazione possono essere presentate seguendo le istruzioni specificate nel vademecum disponibile sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro/Ispettorato d'area metropolitana Milano utilizzando i modelli INL 28 (istanza presentata dal lavoratore) o INL 28-1 (istanza presentata dall’azienda) reperibili accedendo al Portale istituzionale INL e devono essere inviate entro il termine tassativo del 30 settembre 2024 all’indirizzo di posta elettronica di seguito indicato: IAM.Milano@pec.ispettorato.gov.it

Ciascuna proposta, redatta per ogni singolo lavoratore, deve essere necessariamente corredata dai seguenti documenti in carta semplice, a pena di irricevibilità:
  1. autocertificazione relativa alla nascita resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000 con allegata fotocopia della carta di identità o di documento equivalente e fotocopia del codice fiscale;
  2. autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000;
  3. autocertificazione di non aver mai ricevuto prima l’onorificenza in parola;
  4. attestato di servizio o dei servizi prestati quale lavoratore dipendente, sino alla data della proposta o del pensionamento, indicando l’attuale o l’ultima sede di lavoro;
  5. attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  6. curriculum vitae;
  7. autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR – Regolamento UE 2016/679 – Modulo Informativa “INL-GDPR03.28”)
  8. estratto Conto Previdenziale INPS.
Si rappresenta la necessità che siano chiaramente indicate le seguenti informazioni:
  • indicazione della residenza del candidato ovvero del domicilio abituale,
  • indirizzo di posta elettronica del candidato (NON dell’azienda),
  • recapito telefonico, fisso e/o mobile del candidato (NON dell’azienda).

Le attestazioni di cui ai punti 4) e 5) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 6) possono essere contenute anche contenuti in un documento unico. Nel caso l’interessato abbia prestato servizio presso più aziende è possibile allegare gli attestati di tutti i servizi resi, comunque sempre l’attestato di servizio dell’ultima azienda in cui è stato prestato servizio e/o dell’azienda proponente.

Per la Lombardia le proposte dovranno essere presentate complete di tutti i dati anagrafici dell’aspirante nel termine indicato in premessa all’indirizzo di posta elettronica: IAM.Milano@pec.ispettorato.gov.it

Una copia della documentazione dovrà essere inviata o consegnata ad ALDAI – Via Larga 31, 20122 Milano, indicando sulla busta – Stella al Merito del Lavoro 2025 – Un rappresentante CIDA sarà presente nella Commissione per l’istruttoria delle pratiche.

Si precisa infine che le proposte avanzate e non accolte per gli anni precedenti sono decadute e quindi dovranno, eventualmente, essere rinnovate ritualmente per l’anno 2025.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Terre Rare: la nuova frontiera della competizione globale

Un’analisi per orientarsi nella sfida sul futuro della sicurezza industriale, tecnologica ed energetica europea
01 luglio 2025

Il rapporto CIDA-CENSIS sul Ceto Medio fa opinione

Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive.
01 giugno 2025