Il colloquio di lavoro

I manager che si impegnano seriamente, seguendo alcune elementari regole di comportamento, ottengono job adeguati e ben remunerati. Il seminario di Claudio Ceper si è tenuto in ALDAI Federmanager il 22 marzo 2023.

Claudio Ceper  

Medico delle Carriere
In Italia circolano oltre 140 milioni di CV e il flusso è in continuo aumento. Questo significa che una porzione importante della popolazione attiva (più di 25 milioni di italiani) è alla ricerca di alternative professionali in un mercato squilibrato, con migliaia di dirigenti in cerca di lavoro ed aziende che non trovano manager con le competenze per gestire la transizione digitale e cogliere le opportunità dei cambiamenti che le imprese devono affrontare.

Nei miei 28 anni di carriera trascorsi in Egon Zehnder, e negli ultimi nove in qualità di "Medico delle Carriere", ho intervistato e consigliato migliaia di manager nei loro sforzi di ricollocamento professionale e quello che emerge con grande evidenza è che oggi ci vogliono mediamente tra i 10 e i 12 mesi per trovare un nuovo lavoro. 

La ricerca di un lavoro è essa stessa un lavoro, come evidenzia la prima slide del mio seminario "Il Colloquio di Lavoro", che ho tenuto in ALDAI - Federmanager per sei edizioni nel periodo 2017-23.

Prima delle crisi che hanno caratterizzato gli ultimi 15 anni, il rapporto fra domanda e offerta di lavoro era più equilibrato, le retribuzioni lorde offerte erano mediamente migliorative del 15/20% e i manager "bravi" ricevevano in media tre/quattro chiamate all'anno dai cacciatori di teste.

Oggi tutto è più complicato, i cacciatori di teste sono difficilmente raggiungibili e quindi bisogna attivare in modo intelligente (e non ossessivo) il proprio network, sapendo che in Italia solo il 15% delle offerte di lavoro manageriale è gestito dagli head hunter, mentre il rimanente 85% è generato dal networking personale. È la riprova che il piccolo/medio imprenditore italiano (l’80% della nostra economia) che potrebbe modernizzare i suoi processi inserendo qualche valido manager che viene da aziende più grandi e con processi più evoluti, o addirittura da prestigiose esperienze internazionali, è pronto a investire milioni di euro in moderni impianti e non la frazione dell'investimento che consentirebbe di trovare un buon manager. 

Le diverse esperienze di lavoro nella stessa azienda e in più imprese aumentano le competenze e le possibilità di crescita professionale. Si cambia mediamente lavoro sei volta nella vita lavorativa e chi è nella stessa azienda da più di 5 anni è preferibile che non si faccia cogliere impreparato dalla prossima riorganizzazione, iniziando a sviluppare tempestivamente il networking e l'immagine di sé per il prossimo salto di carriera.

Nel seminario del 22 marzo 2023 abbiamo condiviso indicazioni pratiche per migliorare le opportunità di carriera preparando i colloqui di lavoro ed esaminando i Curriculum Vitale di due volontari partecipanti.

Il seminario fa parte della serie di 5 incontri del 2023 per acquisire strumenti e affinare le tecniche per lo sviluppo di carriera:
  • 22 marzo             Il colloquio di lavoro
  • 19 aprile               La carriera perfetta
  • 24 maggio          Due cacciatori di teste alla sbarra
  • 20 settembre    Errori da evitare dopo l’assunzione
  • 18 ottobre           Da manager a Imprenditore

Partecipazione riservata agli associati Federmanager previa registrazione nella sezione "Eventi" del sito www.aldai.it per ricevere il link di partecipazione.

Maggiori informazioni sulle iniziative per il lavoro cliccando "Sviluppo di carriera"

Gli associati Federmanger registrati sulla rivista Dirigenti Industria potranno scaricare la presentazione e accedere al video del seminario del 22 marzo 2023 e ai precedenti cliccando "Il colloquio di lavoro.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023