Assicuriamoci migliori prospettive
Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi

Franco Del Vecchio
Componente di Giunta ALDAI-Federmanager
In un contesto di innovazione tecnologica e cambiamenti continui, con impatti economici, sociali e organizzativi rilevanti, non possiamo pensare e agire come abbiamo sempre fatto.
I lunghi periodi fra le rivoluzioni industriali e i secoli necessari agli sviluppi sociali sono sostituiti da veloci trasformazioni ed eventi imprevedibili: crisi finanziarie, pandemie, conflitti e cambiamenti geopolitici che hanno un impatto sulla nostra vita.
I rischi aumentano per il nostro lavoro, per la salute, per le prospettive pensionistiche, per le famiglie e per i nostri figli.
Abbiamo bisogno di gestire meglio i rischi, con le iniziative utili a prevenire e ridurre la probabilità degli eventi negativi, minimizzandone l’impatto e trasferendo per quanto possibile ad altri il rischio con le assicurazioni.
Prevenire – Minimizzare – Assicurare
Effettuiamo la necessaria manutenzione dell’auto e evitiamo di guidare se non siamo in piena forma per prevenire i rischi di incidente. Ci assicuriamo obbligatoriamente dai rischi per i possibili incidenti automobilistici. Secondo i dati reperibili dall'Osservatorio di Segugio.it, il costo medio dell'RC Auto è aumentato del 27,6% rispetto all'anno precedente e, a luglio 2024, gli automobilisti italiani hanno pagato in media 461,6 euro per assicurare il proprio veicolo.
Provvediamo alla manutenzione degli impianti di casa per ridurre le probabilità dei sinistri e adottiamo misure e comportamenti responsabili per non causare danni. Assicuriamo l’immobile e ci proteggiamo dalla responsabilità civile nei confronti dei terzi danneggiati. Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) il 93,9% dei comuni italiani è esposto a rischi idrogeologici, ma poco più della metà degli immobili a uso abitativo è assicurato (il 52%). Sono necessari almeno 200 euro e oltre 1.000 euro per assicurare la casa con le clausole di furto, incendio, danni a terzi, eventi atmosferici, eventi catastrofici come le inondazioni e i terremoti.
Effettuiamo il check up e visite specialistiche per prevenire e curare i problemi di salute prima che sia troppo tardi. Meglio prevenire che curare. Un italiano su quattro possiede una copertura assicurativa sanitaria privata secondo l’indagine 2024 dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), con costi medi annuali di circa 2.000 euro di assicurazione sanitaria, in quanto l’indagine condotta dalle commissioni Bilancio e Affari Sociali della Camera, rileva che la spesa privata ha superato i 30 miliardi l’anno.
Come assicurarci un miglior futuro?
Il futuro dipende molto dal nostro lavoro, dal riconoscimento delle nostre competenze e dalle prospettive di crescita. È necessario attivare iniziative preventive per evitare e ridurre al minimo le possibili soprese, per competenze non più richieste, oppure per cambiamenti di contesto. Dobbiamo aggiornare le competenze partecipando a percorsi formativi che permettano di essere valorizzati in azienda e cercati da altre realtà, dobbiamo confrontarci con i colleghi di altre aziende e settori per conoscere nuovi e più efficaci modelli manageriali.
Dobbiamo impegnarci nello sviluppo di un network di conoscenze utili a minimizzare i possibili rischi del nostro lavoro. Dobbiamo dedicare un po’ di tempo a seminare per aumentare la percezione della nostra reputazione distintiva e la nostra visibilità; per essere nelle liste dei cacciatori di teste e delle imprese.
Da buoni manager dobbiamo distribuire i rischi e aumentare le opportunità per assicurarci un futuro.
Associarci a Federmanager costituisce il miglior modo per non essere soli, per affrontare le sfide del contesto di instabilità potendo contare su una serie di servizi per prevenire l’obsolescenza, con percorsi di aggiornamento e certificazione delle competenze, per crescere attraverso il confronto con altre realtà manageriali, per sviluppare il networking di conoscenze.
Se investiamo migliaia di euro per assicurarci dai rischi, associarsi a Federmanager rappresenta la migliore assicurazione per il manager e la sua famiglia, per accedere ai servizi di crescita professionale, di welfare e di tutela dei diritti del lavoro manageriale.
Con meno di 300 euro l’anno puoi migliorare le tue prospettive manageriali, segui il consiglio dei colleghi che conoscono l’Associazione dei dirigenti e associati a Federmanager!
Estratto della Carta dei Servizi Gratuiti agli Associati Federmanager
Consulenza Assicurativa
- Individuazione di soluzioni assicurative più idonee alle esigenze professionali, personali e familiari
- Coperture assicurative professionali alcune delle quali presenti in taluni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL): Confapi, Confservizi o di Gruppi aziendali
- Supporto alle proposte assicurative oggetto di convenzione con Allianz
- info point Praesidium
Sviluppo Manageriale
- Panel di servizi e strumenti messi a disposizione dai CCNL e dal Sistema Federmanager: servizi di orientamento, servizi del modello Federmanager-Confapi, certificazione delle competenze, ecc.
- Guida alle opportunità di formazione finanziata Fondirigenti e Fondo Dirigenti PMI
- Orientamento all'offerta di percorsi formativi di upskilling erogati dagli Enti e Società della galassia Federmanager (Federmanager Academy, Fondazione IDI, ecc.)
- Sportello per l’avvio del percorso di Certificazione delle Competenze BeManager
- Sviluppo del Network di conoscenza per il confronto e l'accrescimento manageriale
Assistenza Sanitaria Integrativa
- Assistenza per tutte le necessità relative ai Fondi Sanitari Integrativi appartenenti al Sistema Federmanager e di altri eventuali Fondi aziendali.
- Consulenza per l’assistenza sanitaria integrativa: normativa, iscrizioni, regole di contribuzione e scelta del piano sanitario, ecc.
- Proposta di coperture sanitarie contrattuali e integrative, come Assidai
- Gestione delle richieste di rimborso
Servizio Previdenza
- Assistenza per tutti i problemi e le necessità relative alla previdenza (obbligatoria e complementare) al momento della nomina o assunzione, durante la vita lavorativa, in fase di interruzione del rapporto di lavoro e al momento di andare in pensione.
- Consulenza legata alla risoluzione di specifiche problematiche della posizione assicurativa (contenzioso previdenziale, pratiche e ricorsi amministrativi)
- Consulenza per la fattibilità e la fruizione, anche durante la vita lavorativa, di opportunità derivanti dall’attuazione di istituti quali ricongiunzioni, riscatti, ecc.
- Assistenza al momento del pensionamento nell’individuazione della soluzione più vantaggiosa
- Proiezioni dell’importo della pensione
- Assistenza nella presentazione delle domande
- Consulenza per la previdenza complementare (normativa, iscrizioni, regole di contribuzione, diverse forme di prestazioni, ecc.
Tutele
- Consulenza nella fase di instaurazione del rapporto di lavoro, ad esempio: lettera di assunzione, periodo di prova, patto di non concorrenza, ecc.
- Supporto sull’interpretazione delle norme contrattuali
- Consulenza nel corso del rapporto, ad esempio: ferie, trasferimenti, mutamento mansioni, ecc.
- Assistenza nei trasferimenti di rami d’azienda, conciliazioni e risoluzioni individuali
- Consulenza in vista e al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, ad esempio: esame busta paga, ricostruzione di carriera, esame delle condizioni di uscita, ecc.
- Attività di assistenza puramente legali che contraddistinguono l’instaurazione e la prosecuzione di una procedura giudiziaria di tipo giuslavoristico
- Supporto per le dimissioni telematiche
Nuove Opportunità Occupazionali
- Si assiste l’associato temporaneamente inoccupato, guidandolo nei percorsi di aggiornamento e orientandolo verso nuove opportunità occupazionali.
- Informativa rispetto agli istituti e agli strumenti previsti ex lege, fruibili dalla categoria manageriale.
- Supporto alla scelta dei percorsi formativi di reskilling e agli strumenti utili alla ricollocazione
Maggiori informazioni visitando il sito dell'Associazione Federmanager cliccando l'immagine della città alla sinistra della testata DIRIGENTI
Se la città non corrisponde al vostro territorio cliccare "Localizza" in alto a destra della testata e riprovare
Continua ...
01 gennaio 2025