Job Search Strategies

Il prossimo 14 maggio ore 17:30 si terrà in ALDAI il primo seminario di una nuova serie sugli head hunter

.

Claudio Ceper  

Medico delle Carriere
Il seminario nasce dalla constatazione che la categoria dei cacciatori di teste è di grandissimo interesse per chiunque cerchi un nuovo lavoro, ma al tempo stesso esiste una profonda ignoranza su come  interagire con loro.

Il tradizionale approccio "mando 10 cv a 10 di loro e poi penso che  qualcuno mi chiamerà", non funziona più, ammesso che abbia mai funzionato.

Il cacciatore di teste è incaricato dall'azienda per trovare il manager che risponde alle aspettative; non lavora per il manager, ma è interessato a conoscere i candidati con le migliori competenze e il profilo richiesto dai suoi clienti.
Nell'incontro condividerò decenni di esperienza di cacciatore di teste e di medico delle carriere, e i partecipanti potranno conoscere:
  • quali sono i principali head hunter in Italia
  • come si entra in contatto con un head hunter
  • come si approccia un head hunter
  • che cos’è l’Elevator Pitch
  • come ci si congeda da un cacciatore di teste
  • cosa infastidisce un head hunter
  • cosa infastidisce un candidato
  • come si mantiene il rapporto con loro
  • come si gestisce il follow up
Condivideremo anche un articolo che descrive gli errori più gravi che  caratterizzano i rapporti fra candidati e head hunter.

Presenterò infine il libro "La carriera perfetta".

Si tratta quindi di un seminario fortemente operativo e interattivo che vuole fornire una guida e rispondere ai dubbi per evitare frustrazioni del tipo: 
“ H o      m a n d a t o        u n        s a c c o      d i      C V ,        m a     n o n      m i     h a     r i s p o s t o     n e s s u n o ”.

SAVE THE DATE

Il seminario Job Search si terrà

mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 17:30 alle 19:00 
presso la Sala Viscontea di ALDAI - Federmanager
Milano, Via Larga 31

Per partecipare è necessaria la registrazione cliccando il link 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Fisco e pensioni nella Legge di Bilancio 2025

Un taglio, ma alle spese detraibili
01 gennaio 2025