La continuità professionale

Come affrontare la fine di un’avventura lavorativa e iniziarne una nuova. Parliamone in Sala Viscontea ALDAI Federmanager Giovedì 14 Settembre dalle 17:00 alle 19:00.

Coltivare costantemente la propria "employability" è fondamentale per arrivare preparati a dei cambiamenti che possono sopraggiungere nell'azienda in cui lavoriamo e nella nostra vita. 

Bisogna sapere precedere il cambiamento, riconoscerne i segnali e avere consapevolezza di tutti gli strumenti per ripartire al meglio.

Durante l'evento parleremo di come rimanere sempre “employable”, degli aspetti a cui prestare attenzione e parleremo dell'outplacement, uno strumento efficace che permette di ridurre notevolmente i tempi di ricollocazione.

Parteciperanno all'incontro:
  • Manuela Biti - Presidente ALDAI
  • Andrea Del Chicca - Direttore HR e Corporate Trenord, Vice Presidente Nazionale AIDP
  • Claudio Saporito - Sales Director di INTOO

Al termine è previsto un aperitivo di networking.




Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023