Come sostenere la spesa sanitaria

Intervento del presidente Tiziano Neviani al convengo "la sanità giusta tra pubblico e privato" organizzato da Federmanager nell'ambito del salone della Giustizia lo scorso 11 aprile.

 

Tiziano Neviani

Presidente Assidai

In un contesto caratterizzato da un rilevante trend di invecchiamento della popolazione e da un Servizio Sanitario nazionale percepito sempre più in peggioramento (secondo il Censis dal 45% degli italiani nel 2015, contro il 29% nel 2011) oltre che contagiato dalla corruzione (è coinvolta un’Asl su quattro, sempre dati Censis), i cittadini preferiscono rivolgersi sempre più al privato. In sostanza, pur di evitare incertezze e lunghi tempi di attesa, si preferisce pagare di tasca propria: si stima che nel 2015, la cosiddetta spesa sanitaria “out of pocket” abbia raggiunto quota 36 miliardi.
Il vero nodo, tuttavia, è un altro, di questi 36 miliardi soltanto il 15% sono stati intermediati da polizze o fondi sanitari contro il 67% della Francia, il 44% della Germania e il 41% della Gran Bretagna. Vuol dire che circa 30 miliardi di spese sono state tutte a carico delle famiglie: non è un caso che, stando alle ultime statistiche, 4 milioni di italiani dichiarano di essere in difficoltà per le spese out of pocket e tra di loro c’è chi, per curarsi, si è indebitato oppure, addirittura, ha rinunciato alle cure stesse.
A fronte di questo scenario Assidai, così come altri fondi sanitari integrativi, può essere il perno di una sanità giusta tra pubblico e privato. Il modello cui fare riferimento è quello di una Sanità complementare al Servizio pubblico, costruita quindi in un’ottica collaborativa e assolutamente non sostitutiva. E proprio perché ci sia una “sanità giusta” i fondi sanitari devono essere adeguatamente regolati da una vigilanza, snella ma coercitiva. Essa, infatti, sarà chiamata a verificare l’utilizzo delle risorse che il sistema pubblico intende impegnare attraverso una fiscalità agevolata sulla quale serve un cambio di marcia.
Al tempo stesso la vigilanza dovrà tutelare i diritti di chi accede alle cure e alle prestazioni in un sistema efficiente, di qualità e certificato, a costi calmierati da una sana e trasparente competizione: i fondi sanitari riescono a razionalizzare i costi stessi grazie al ricorso, per le prestazioni mediche, a strutture convenzionate.
Il dato che emerge è eloquente perché così facendo, in alcuni casi, la spesa sanitaria viene abbattuta di più del 50% rispetto alle richieste rivolte al singolo privato che non si avvale della mediazione da parte per esempio dei fondi sanitari.
Questa è la quadratura del cerchio che i fondi sanitari possono aiutare a identificare e implementare, offrendo il loro prezioso apporto come già hanno fatto negli ultimi anni. Per esempio, agendo sulla leva della prevenzione, che dovrebbe essere uno dei punti fermi del nuovo equilibrio a livello nazionale.
Se l’obiettivo è quindi quello di una sanità giusta tra pubblico e privato, per raggiungerlo, serve davvero il contributo di tutti, e Assidai è pronto a fare la propria parte.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 giugno 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023