La filiera socio-sanitaria scopre il digitale

In concomitanza con il quarantesimo anniversario FASI lanciamo un nuovo “paradigma” che prevede: proattività, prevenzione, stili di vita, partnerships con strutture sanitarie, percorsi terapeutici ed active ageing.

 

Marcello Garzia

Presidente Fasi

Anche se s’intravede qualche barlume di speranza, la ripresa economica in Europa tarda a manifestare i suoi effetti. In Italia, purtroppo, la luce alla fine del tunnel è ancora più lontana: tutti gli indicatori economici sono in stand-by, un po’ come i ciclisti in surplace nei velodromi. La speranza è che, alla fine, arrivi lo scatto giusto per tagliare il traguardo e piazzarsi tra i primi.
Nel frattempo, e per fortuna, l’attesa di vita aumenta e di conseguenza assume sempre più importanza la qualità di vita e di salute. Si calcola che nel 2025 il fabbisogno necessario per mantenere il livello attuale di assistenza sanitaria sarà di oltre 200 miliardi di euro. Una cifra enorme se rapportata agli attuali 115 miliardi destinati dall’ultimo Documento di Economia e Finanza (DEF) alla spesa sanitaria pubblica.
Il SSN, i fondi integrativi, le famiglie devono saper raccogliere queste indicazioni per razionalizzare investimenti e risorse, al fine di garantire il miglioramento continuo di qualità e sicurezza. In questo senso la digitalizzazione sarà il “fattore critico di successo” del cambiamento. L’uso appropriato delle potenzialità, che oggi la tecnologia ci consente, potrà garantire una gestione razionale nello sviluppo della filiera socio-sanitaria. Il cambiamento, per avere successo, dovrà essere accompagnato, se non addirittura anticipato, dalla necessità di uno “shock” culturale in grado di rivoluzionare l’approccio attuale. Se veramente vogliamo salvaguardare e migliorare il livello di assistenza sanitaria, occorre mettere al centro dell’agenda politica il Welfare e la salute dei cittadini, preservando il ruolo della sanità pubblica ma senza farne una sorta di totem intoccabile.
Il Fasi negli ultimi anni ha avviato una revisione dei processi interni: la dematerializzazione ad esempio (invio delle pratiche non più cartaceo ma in formato elettronico o attraverso l’uso delle app), è stato un primo passo. Oggi in concomitanza con il quarantesimo anniversario lanciamo un nuovo “paradigma” che prevede: proattività, prevenzione, stili di vita, partnerships con strutture sanitarie, percorsi terapeutici ed active ageing.
I progressi tecnologici, infine, se integrati con gli sviluppi della telemedicina, possono porre le basi per modelli di assistenza e cura innovativi, interagendo direttamente con i pazienti più fragili, presso il loro domicilio, consentendo anche alle famiglie un ruolo sempre più attivo nell’assistenza al paziente. Si chiuderebbe così il circolo virtuoso tra sanità pubblica, sanità integrativa e sanità digitale.
Infine, maggiori investimenti verticali: filiere, reti, innovazioni di processi e sistemi, conoscenza, trasparenza, big data ed e-health, ci consentiranno di avviare, nel modo giusto, il progetto Fasi 4.0 con l’obiettivo di evolvere verso percorsi digitali semplici, intuitivi, veloci nell’operatività e affidabili nella valutazione e nel controllo delle operazioni.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023