Il Fasi presenta importanti novità per il 2024

Assistenza per la non autosufficienza, tariffe uniformate e aumento dei rimborsi: alcune delle novità in casa Fasi

Ufficio Comunicazione Fasi

Il Fasi annuncia le novità che ha in serbo per il nuovo anno e lo fa iniziando dall’ampliamento delle coperture assistenziali per i dirigenti iscritti e i loro familiari. Il tutto, mantenendo invariati gli importi contributivi per il 2024.

Focus sull’assistenza per la non autosufficienza

Tra le novità più rilevanti, emerge l’attenzione prioritaria dedicata alle tutele per il sostegno alla non autosufficienza. Il Fasi ha difatti esteso l’accesso all’indennizzo per l’assistenza professionale domiciliare a tutti gli assistiti, senza limiti di età, in situazioni di non autosufficienza permanente o temporanea. Questo indennizzo, pari a € 7.200, sarà erogato per un massimo di 9 mesi ed è rinnovabile annualmente. 
Inoltre, i dirigenti in servizio e i prosecutori volontari, insieme al loro nucleo familiare, con età compresa tra i 18 e i 65 anni che si trovino in uno stato di non autosufficienza permanente, avranno diritto a una rendita annua aggiuntiva di € 15.000 per un massimo di 5 anni. Le due tutele cumulate daranno un aiuto complessivo pari a € 22.200. Questo ampliamento mira a fornire un supporto supplementare a tutti gli assistiti con importanti difficoltà di salute e soprattutto per coloro che affrontano la non autosufficienza in giovane età, dimostrando l’impegno continuo del Fondo nel garantire assistenza sanitaria in situazioni difficili.
Il Fasi, per il 2024, conferma il mantenimento dei servizi di assistenza forniti da Blu Assistance e ParkinsonCare, mantenendo le stesse condizioni stabilite nel 2023. 
Per l’accesso a tutte le tutele erogate da Fasi Non Autosufficienza, non sono previste integrazioni contributive.

Tariffe uniformate e aumento dei rimborsi

Nel campo odontoiatrico, il Fasi ha deciso di equiparare completamente le tariffe di rimborso tra la forma diretta e indiretta, garantendo un trattamento paritario ed eliminando le eventuali differenze di rimborso.
Per quanto riguarda gli interventi chirurgici, sono state aumentate le tariffe delle sale operatorie e ambulatoriali, e quelle dei pacchetti che prevedono l’uso della sala operatoria.
Complessivamente, sono state riviste al rialzo ben 92 tariffe del Nomenclatore Tariffario del Fondo.
Queste novità si aggiungono a quelle, di recente annunciate, relative all’introduzione di nuovi pacchetti chirurgici, ovvero protesi totale del ginocchio, protesi parziale del ginocchio, riabilitazione post-intervento al ginocchio, protesi parziale dell’anca e il pacchetto per l’ernia inguinale, e a quelle relative all’introduzione di pacchetti di fisioterapia per il trattamento di quadri sintomatologici come, ad esempio, la lombosciatalgia.
Questi aggiornamenti rappresentano un importante passo avanti verso un futuro in cui ogni assistito del Fasi potrà contare su una copertura sempre più ampia e una tutela ancora più solida perché il Fasi è al tuo fianco, sempre.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025