Incontro con gli associati sui fondi di assistenza sanitaria integrativa

Il Welfare della dirigenza rafforza le tutele per la salute con iniziative per rispondere alle aspettative degli associati. FASI lancia la versione “4.0” e Assidai presenta le novità 2017.

 

Chiara Tiraboschi 

Giornalista - Responsabile Servizio Comunicazione e Marketing ALDAI-Federmanager

I manager dell’industria lombarda si sono incontrati lo scorso 20 marzo con i vertici di FASI e ASSIDAI, due fondi di assistenza sanitaria integrativa della galassia Federmanager che costituiscono in materia un’importante soluzione per i manager.

L’evento è stato organizzato da ALDAI-Federmanager in quanto parte integrante del Piano di Sviluppo Associativo triennale (2016-2018), avviato dal Vice presidente Bruno Villani, che persegue la finalità di fidelizzare i soci attuali e la diffusione di conoscenza delle attività associative tra i nuovi, e che ha visto la condivisione da parte della Federazione e l’adesione delle Associazioni territoriali lombarde. 

Come sottolineato in apertura dal Vice presidente Bruno Villani, la recente indagine svolta presso gli associati lombardi ha riconosciuto che tra i servizi offerti dagli enti che compongono la galassia federale, i più conosciuti sono quelli offerti dal FASI (94%) e da ASSIDAI (63%) e, di conseguenza, anche quelli più utilizzati (rispettivamente l’84% e 41%).

Il FASI, che celebra i 40 anni di attività e si struttura in un Sistema composto da Fasi, FasiOpen e GS-Fasi, guarda al futuro lanciando il Fasi 4.0, “progetto che ci vedrà coinvolti per il prossimo triennio” come ha sottolineato il neo presidente Marcello Garzia. “Il FASI ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa, in grado di adeguarsi all’evoluzione della domanda di servizi sanitari espressa dai suoi iscritti. Vogliamo costruire un nuovo paradigma organizzativo dove i processi tradizionali evolvono verso processi digitali semplici, intuitivi, veloci nell’operatività e affidabili nella valutazione e nel controllo delle operazioni; ed inoltre mantenere costante attenzione alle sempre più dirompenti novità nel campo della telemedicina e della medicina digitale”. Leggi anche gli articoli “Sanità integrativa: Fasi la soluzione per i manager industria” e “Fasi: da 40 anni l'eccellenza nella sanità integrativa

ASSIDAI arricchisce ulteriormente la propria offerta agli iscritti: il Fondo ha presentato le novità 2017 per le prestazioni sulla non autosufficienza e ha annunciato un nuovo passo in avanti nella integrazione operativa con il FASI. Dal 1° luglio infatti, si potrà inviare ad ASSIDAI contestualmente anche la pratica di richiesta rimborso del FASI. Nato nel 1990 su iniziativa di Federmanager, ASSIDAI conta una base di oltre 56.000 nuclei familiari ed è punto di riferimento per più di 1.500 aziende che hanno scelto di sottoscrivere un Piano Sanitario per i propri dirigenti, quadri, dipendenti e consulenti. “Il nostro obiettivo - ha sottolineato il Presidente Tiziano Neviani - è quello di fornire una assistenza sanitaria integrativa sempre più efficiente e di diventare ancora di più, nel tempo, un protagonista del settore sanitario sui temi dell’assistenza e del benessere per i dirigenti, i quadri e le alte professionalità”. Leggi anche “Assidai incontra i dirigenti industria Lombardi”. Leggi anche l'articolo "Assidai incontra i dirigenti industria Lombardi"

Le sinergie che stiamo costruendo tra gli Enti che fanno parte del sistema Federmanager corrispondono a una visione complessiva di ampio raggio - afferma il Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla - passare da una logica di servizio che si limitava a rimborsare la spesa sanitaria sostenuta dall'assistito per arrivare a una logica di protezione e promozione della salute della collettività. La sanità integrativa, se ben incentivata, può completare l'offerta sanitaria pubblica in quantità e qualità di assistenza e svolgere un ruolo sociale fondamentale. Come rappresentanza del management siamo all'avanguardia in questo. Siamo un modello apprezzato dai colleghi e dalle aziende, le quali stanno aderendo sempre più convintamente a queste forme di welfare contrattuale”.

Nel suo messaggio di saluto, il Presidente di ALDAI-Federmanager, Romano Ambrogi ha ricordato l’impegno della Federazione nel valorizzare “la previdenza complementare prevista dal contratto di lavoro come strumento distintivo di welfare della bilateralità tra dirigenti e imprese. Negli anni è emersa la fondamentale necessità per la classe dirigente di tenersi costantemente aggiornata sulle evoluzioni di mercato: sia a livello industriale sia finanziario, vista la correlazione diretta che ormai lega questi due ambiti in maniera sempre più simbiotica. Come Associazione ci impegniamo ad assicurare ai nostri iscritti tutti gli strumenti utili a questo scopo, attraverso corsi e incontri con Enti specializzati ed esperti capaci di rispondere ai dubbi e quesiti dei manager su temi specifici”.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 giugno 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023