Fasi: da 40 anni l'eccellenza nella sanità integrativa

Il Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi) eroga da oltre 40 anni prestazioni integrative dell’assistenza fornita dal Servizio Sanitario Nazionale nell’ambito di un sistema di mutualità e solidarietà intergenerazionale.

A cura dell'Ufficio Comunicazione Fasi

Il compleanno

Il Fasi quest’anno compie 40 anni di attività. Nel corso del tempo il Fondo ha consolidato un’esperienza sempre più specifica in questo settore, tanto da divenire il trampolino di lancio per un cambiamento culturale che coinvolge anche l’approccio con i vari stakeholder. Un anniversario, quello che si festeggia quest’anno, estremamente importante per il Fasi, che negli anni ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa in grado di adeguarsi all’evoluzione della domanda di servizi sanitari espressa ai suoi iscritti. Ad oggi, inoltre, si registra un notevole progresso che ha raggiunto il suo culmine anche grazie all’utilizzo di processi altamente digitali con l’introduzione, a partire dal 2015, di attività gestite sulla piattaforma informatica quali la dematerializzazione delle richieste di rimborso e la semplificazione dei processi interni.

L’evoluzione del sistema

In base a tutti questi passaggi evolutivi, il Fasi – negli ultimi anni – è diventato un vero e proprio sistema. Il Sistema Fasi (Fasi, FasiOpen e GS-Fasi) è oggi strutturalmente solido e le scelte delle Parti Sociali in merito alla nuova Governance e al nuovo Statuto consentiranno al sistema di affrontare adeguatamente il futuro. Si potrà, infatti, innovare il modello attuale e individualizzare soluzioni tali da portare l’organizzazione su nuove curve di crescita.

L’innovazione 2017

Sarà resa disponibile e scaricabile l’app Fasi, semplice, utile e intuitiva. L’applicazione consentirà di svolgere più agevolmente una serie di operazioni, dall’invio delle pratiche di rimborso tramite smartphone o tablet, all’accesso alla modulistica, all’individuazione della struttura sanitaria convenzionata con il Fondo più vicina fino al controllo dello stato della pratica di rimborso.                                                

Capitale umano al primo posto

L’evoluzione tecnologica che sta coinvolgendo il Fasi in vari campi – come quello della telemedicina e della medicina digitale – non andrà però ad intaccare i valori su cui si fonda questa realtà. La sua missione è da sempre improntata sull’importanza e la professionalità del capitale umano che la compone. Il Fasi si avvale pertanto di un personale che grazie alla sua professionalità e all’impegno riesce a soddisfare le esigenze della sua popolazione di riferimento.

Ex dirigenti: le novità

Recentemente è entrato in vigore il nuovo Statuto del Fasi. Esso prevede – in conformità a quanto stabilito dall’Accordo tra Confindustria e Federmanager il 30 dicembre 2014 – la possibilità per gli ex dirigenti non ancora in pensione, e che abbiano maturato una precedente anzianità di iscrizione al Fondo di almeno due anni, di usufruire nuovamente della copertura sanitaria per sé e per i propri familiari. Una novità importante all’interno del Fondo e rivolta a quanti abbiano perso la qualifica o l’iscrizione per diversi motivi e che desiderano continuare a garantire per sé e per i propri familiari gli standard di garanzia nell’assistenza sanitaria goduti con il Fasi.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017