Pillole informative per la pensione

4.Manager ha pubblicato una interessante serie di videoclip sulla previdenza

A cura della Redazione
Nell'ambito delle proprie competenze 4.Manager offre attività di supporto ai dirigenti ai quali si applica il CCNL per Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi del 30 luglio 2019.

Cliccando “Attività 4.Manager in materia previdenziale” si accede alla sezione del sito dedicata alla previdenza e i manager hanno la possibilità di chiedere informazioni o porre quesiti di carattere generale su temi o istituti in materia previdenziale compilando un modulo.

La pagina permette di accedere ad una interessate serie di Videclip per essere aggiornati sulle normative previdenziali e le molteplici modalità per andare in pensione.

Contributi per la pensione

Come andare in pensione

Dopo il pensionamento 

Altre tematiche previdenziali

Di seguito, ad esempio, la Videoclip sulla tutela dei superstiti.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

FASI, continuità e innovazione

Da luglio si amplia l’offerta sanitaria per gli assistiti
14 luglio 2025