Commissione Sindacale e Lavoro

Manuela Biti

Paolo Vergani

Paolo Vergani







Manuela Biti - Presidente fino a fine settembre 2024
Paolo Vergani - Presidente da fine settembre 2024
Il 2024 è stato caratterizzato dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Dirigenti Industria che è stato firmato a novembre. Nel corso dell’anno la Commissione Sindacale e Lavoro di ALDAI ha concentrato i suoi sforzi nel suggerire alla Delegazione Trattante Nazionale di Federmanager alcuni dei temi poi sviluppati in sede di discussione con Confindustria.

Nel corso dell’anno sono state rinnovate le cariche della nostra associazione: Consiglio Direttivo, Giunta e Presidenza di ALDAI e relative Commissioni, tra cui la stessa Commissione Sindacale.

A Manuela Biti, che ha presieduto efficacemente la Commissione per l’intero triennio, è subentrato Paolo Vergani a fine settembre, in tempo per organizzare alcuni incontri sul tema del nuovo contratto.

L’indirizzo che si vuole adottare nel lavoro della Commissione per il prossimo triennio, in piena sintonia con quello che è stato fatto in precedenza e in accordo con il programma della nuova Presidenza federale, è quello di coinvolgere le Rappresentanze Sindacali Aziendali dei dirigenti e supportarle nel proprio ruolo, reso ancora più importante dal nuovo contratto.

Vorremmo inoltre, ove possibile, aiutare la nostra Associazione a favorire la creazione di nuove rappresentanze aziendali. 
Per questo motivo gli incontri della Commissione – come in passato – sono e saranno aperti alle RSA aziendali esistenti e a tutti i colleghi in servizio interessati a crearne di nuove nelle rispettive aziende.

L’altro punto importante da sviluppare è quello di supportare i colleghi in servizio nei rapporti con le rispettive aziende, cercando di raccogliere le varie istanze sui problemi in ambito sindacale che affrontano nel quotidiano.
Grazie alla disponibilità di Gherardo Zei, in veste di Responsabile della Delegazione Trattante Nazionale (ora Vicepresidente di Federmanager), e del Direttore di Federmanager Mario Cardoni abbiamo già avuto modo di illustrare le principali novità del CCNL 2025-2027, ma sicuramente ci torneremo con nuove iniziative di incontro nel corso del 2025 anche con il supporto del Forum RSA che verrà costituito a breve a livello federale, un raduno dove le RSA possano confrontarsi direttamente con i vertici federali e con la Commissione Lavoro & Welfare.

Come Commissione Sindacale ALDAI abbiamo la responsabilità di raccogliere le segnalazioni dei colleghi in servizio per aiutare il nuovo Capo Delegazione Nazionale per il triennio entrante, che è anche il Presidente ALDAI-Federmanager, a preparare con largo anticipo se possibile il prossimo rinnovo.

Gruppo Mind the Gap

Coordinatore Marino Mancini

Per il 2024, su richiesta dei colleghi, abbiamo realizzato le attività e gli incontri per lo più da remoto. Come già avvenuto in passato, in occasione dell’incontro di dicembre, per lo scambio di auguri, abbiamo affrontato diverse problematiche iniziando a ipotizzare gli argomenti di maggior interesse in modo da affrontarli durante il 2025.

Come negli anni scorsi la nostra capacità di scambio di conoscenze e di formazione è sfociata nell’organizzazione di webinar su diverse tematiche di interesse generale, invitando sia colleghi che professionisti e imprenditori. Per esempio, abbiamo iniziato l’anno con un incontro dal titolo Il Manager come punto di riferimento per PMI in cerca di soluzioni professionali avanzate dove, in sintesi, abbiamo cercato di dare una guida su come introdursi e relazionarsi con le PMI,  scomponendo e affrontando le varie fasi: dallo scenario alla strategia e alle tecniche di approccio, dalla comunicazione alla ricerca dei contatti utili per promuovere il proprio rapporto consulenziale. A seguire abbiamo realizzato un webinar invitando Profexa Consulting, società di ricerca del personale, dal titolo “Sgrezzare il diamante”: trasformare il capitale umano per strategie vincenti nelle nuove frontiere di mercato.

Abbiamo, inoltre, invitato la startup TreeBlock che ha sviluppato una serie di servizi a supporto delle aziende per la gestione dei dati ESG in modo semplificato, argomento molto importante viste le direttive EU. In un altro incontro abbiamo parlato di Management e finanza agevolata: cosa usare e fare usare per massimizzare il valore di questi strumenti, webinar arricchito con elementi di contesto e casi d’uso. 

Infine, abbiamo dedicato 3 incontri anche alla IA: il primo con il CEO di Neodata, che ha introdotto una sessione speciale per manager in cui illustrava come introdurre la IA nelle PMI, l’impatto che può avere nel business e perché è così rilevante nelle aziende; e due con la collega Francesca Boccia (Coordinatrice Commissione Nazionale Federmanager) dedicati rispettivamente a Navigare nel futuro: come l’intelligenza artificiale trasforma le carriere dirigenziali e Produttività e futuro del business come l’IA trasforma i mercati, analizzando l’IA come catalizzatore strategico e fattore di evoluzione del ruolo dirigenziale, illustrando a completamento casi reali.

Gli interventi degli esperti nelle materie oggetto degli incontri hanno lasciato un bagaglio di conoscenze sufficienti a stabilire l’informazione necessaria per trattare questi argomenti nelle aziende dove operiamo. In sintesi, il programma ha seguito le richieste degli aderenti al Gruppo di Lavoro che è molto coeso tanto che negli scambi di informazione si sono create alcune opportunità di employability.

In conclusione, è bene ricordare ancora una volta cosa significa partecipare a Mind the Gap: 
  • Entrare a fare parte di una comunità di interessi e di obiettivi condivisi.
  • Partecipare a riunioni plenarie nelle quali apportare il proprio contributo operativo.
  • Attivare scambio di informazioni e allargamento di competenze.
  • Costituire una rete di conoscenze.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.