Servizio Orientamento e Formazione

Il 2024 è stato un anno intenso caratterizzato da un forte impulso e dinamismo nelle attività.

Il Servizio Orientamento e Formazione ha proseguito l’attività di consulenza e promozione degli strumenti per le politiche attive e gli associati sono stati supportati e indirizzati sui numerosi strumenti a disposizione. 

I manager che hanno risolto il rapporto di lavoro sono stati seguiti per l’avvio di percorsi di outplacement, con 4.Manager, in convenzione con ALDAI. Sono stati forniti suggerimenti orientativi per la valorizzazione del profilo professionale.

In particolar modo, è stato garantito supporto per l’attivazione di percorsi di consulenza di carriera, check su cv e sull’approccio al mercato del lavoro con CV&Employability, preziosi accorgimenti utili per gestire le variabili della propria spendibilità; per l’acquisizione del certificato dell’Agenzia del lavoro Fondirigenti, fondamentale per l’accesso alle prestazioni GSFasi; per la Certificazione delle competenze manageriali Federmanager-Rina. Sono stati forniti informazioni e orientamento per comprendere l’opportunità di attivare il percorso Tutoring (esteso anche ai figli/nipoti dei Soci) per supportare l’approccio alle scelte verso il futuro professionale.

È proseguita la fattiva e proficua partnership con il fondo di formazione bilaterale Fondirigenti e la promozione di Federmanager Academy. ALDAI si conferma uno dei principali partner per la proposta di best practice per la rilevazione dei fabbisogni formativi, utili strumenti anche a beneficio di imprese e manager e di creazione di modelli di riferimento per il territorio. 

Il Servizio Orientamento e Formazione, in stretta sinergia con l’Area Sistemi Formativi e Capitale Umano di Assolombarda, ha predisposto tre progetti strategici: HR&Culture Management; Data Center e Cloud, per l’identificazione delle competenze manageriali per la gestione di infrastrutture e servizi per la digitalizzazione; e Progetto sul Biomedico con AIOP e le province Monza Brianza, Lodi, Pavia, Brescia, Mantova, Como, Lecco, Sondrio, Cremona, Varese, Bergamo.

Nel corso dell’anno, il Servizio, nell’ambito della Commissione tecnica Fondirigenti istituita con Assolombarda, ha esaminato, valutato e condiviso 377 Piani Formativi Aziendali che hanno coinvolto 5.070 dirigenti impegnati in 58.287 ore di formazione. Inoltre, nell’ambito della Commissione tecnica ALDAI-Assolombarda, il Servizio ha condiviso 120 Piani formativi afferenti a due Avvisi promossi da Fondirigenti che hanno offerto l’opportunità a manager e imprese di avvalersi di percorsi di formazione improntati su temi specifici e ritenuti prioritari sulla base dei fabbisogni rilevati dal Fondo. Nello specifico, sono stati condivisi 100 piani formativi a valere sulle risorse dell’Avviso 1/2024 che ha avuto l’obiettivo di sostenere le competenze manageriali per la digitalizzazione come leva abilitante della competitività delle imprese e della occupabilità dei dirigenti, capace di permeare tutte le funzioni aziendali e di toccare un ampio spettro di tematiche manageriali; e 20 sul 2/2024 che ha supportato le imprese di minori dimensioni nella gestione e valorizzazione delle diverse generazioni in azienda attraverso una “leva” specifica, quella della digitalizzazione. 

Nell’ambito della formazione manageriale, al termine del 2024, il Servizio è stato impegnato nella sottoscrizione degli accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro a beneficio della formazione del management a valere sulla misura promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che sostiene le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi in risposta alle transizioni ecologiche e digitali e in caso di progetti di investimento strategico o di transizione industriale che necessitano di formare nuove competenze per i propri lavoratori. 

Nell’ottica di contribuire sempre più fattivamente al rafforzamento delle Politiche attive per il Lavoro, nel corso del 2024, il Servizio ha seguito il progress della misura per la valorizzazione del capitale manageriale lombardo sottoscritta con Regione Lombardia, promuovendo l’iniziativa e supportando i manager ad attivare il voucher per la riqualificazione e ricollocazione.

Sono state consolidate e rafforzate le partnership con le società per i servizi al lavoro quali Intoo (GiGroup), LHH (Gruppo Adecco) e Uomo&Impresa (Gruppo UMANA), e con le business school di formazione manageriale quali 24OreBusiness School, MIP, Fondazione Istud e AHK (Camera di Commercio Italo Germanica).

Il Servizio Orientamento e Formazione è stato coinvolto nelle attività di rafforzamento della sinergia con gli enti del Sistema Federmanager e ha partecipato a vari webinar e workshop realizzati dalla Federazione con gli enti di correlata competenza Fondirigenti, 4.Manager,  Federmanager Academy, CDi Manager contribuendo alla promozione di iniziative e attività.  

Silvia Romagnoli

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.