Amazon, modello labor intensive

Per avere un successo di dimensioni globali occorre essere visionari, crederci e perseverare. I risultati talvolta tardano, anche quando parliamo di business innovativi, come è avvenuto in Amazon. Abbiamo visitato i siti Amazon presenti in Italia. Da quello storico di Castel S. Giovanni fino all’ultimo nato di Passo Corese.

Direttore Generale Federmanager
Fondata con il nome di Cadabra.com da Jeff Bezos a Seattle il 5 luglio 1994, lanciata nel 1995, Amazon raggiunge un utile d’esercizio nel 2003, ben otto anni dopo. Partita come libreria online, ha ampliato successivamente la gamma dei prodotti venduti. La numero uno tra le internet company al mondo, leader nell’e-commerce, globale con sede anche in Italia. La sua forza di penetrazione è importante anche nel business B2B: molte piccole imprese possono arrivare a far conoscere e vendere i loro prodotti grazie allo straordinario bacino clienti connessi da ogni parte del mondo.

La curiosità è d’obbligo. Amazon va vista con i propri occhi.

Siamo così andati a visitare i loro siti: quello storico, a Castel S. Giovanni in provincia di Piacenza, nell’ambito di un interessante percorso formativo su “Industry 4.0” organizzato dalla nostra management school, Federmanager Academy e quello, arrivato su gentile invito di Passo Corese, l’ultimo aperto alle porte della Capitale.
Un’azienda diversa da come la immaginavo, questa la mia impressione.

Siamo stati accolti dai responsabili delle strutture, giovani e molto motivati, che hanno presentato la società e le attività svolte. I siti si assomigliano, salvo la dimensione maggiore del primo, una diversità su alcune linee di prodotti gestiti e, nell’ultimo nato, la fase di allocazione dei prodotti che beneficia dell’ausilio di un magazzino automatico in cui gli scaffali scorrono su binari.

Mi sarei aspettato di trovare un’azienda simbolo 4.0, capital intensive in cui regna sovrana la tecnologia. In realtà, la tecnologia è a monte, con la sua piattaforma e le sue applicazioni che ne fanno un’azienda vincente per inserire e accompagnare il cliente nella sfera virtuale, con una vetrina in grado di “catturare” i suoi bisogni e fidelizzarlo. Non a caso nella strategia del suo fondatore si parla di “ossessione al cliente”. Una volta ricevuto l’ordine, però, tutto diventa più normale, molto tradizionale.

Ho visto centinaia di persone giovani lavorare a ritmi molto sostenuti in strutture molto ampie. Direi, quindi, una moderna azienda labor intensive almeno fino alla fase di confezionamento del pacco da spedire, con postazioni di lavoro ben organizzate nel reperimento dei materiali, supportate da tecnologie che semplificano lo svolgimento delle operazioni ripetitive e aumentano la produttività.

La tecnologia vince, anzi direi stravince, nella fase finale in cui i prodotti posti su un carrello trasportatore vengono automaticamente dirottati verso il "gate" che ne indentifica la destinazione. Niente a che vedere con robot collaborativi, sistemi di realtà virtuale, additive manifacturing e quant’altro assomigli all’intelligenza artificiale.

A pensarci bene, stiamo parlando di attività operative che nel concreto non sono complesse, anche se richiedono comunque buona organizzazione e quindi dei manager capaci. La vera sfida non è confrontarsi con le nuove tecnologie, ma resta quella più classica, che da sempre riguarda la gestione delle risorse umane e la capacità di tenerne alta la motivazione.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023