Con la cultura si mangia eccome

L’industria della cultura è un incredibile volano di sviluppo per l’economia italiana. Oltre 400mila imprese da gestire con efficienza: il metodo e le competenze manageriali sono prerequisito per qualsiasi incarico di direzione artistica.

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Arte e cultura sono la culla dei popoli. Per l’Italia parliamo di un patrimonio smisurato, incomparabile a qualsiasi altro al mondo per storia, diversità di linguaggi, originalità e concentrazione. Un giacimento etico e civile a cui ognuno di noi può attingere. Una grande ricchezza su cui esercitiamo un fascino a livello internazionale che attrae investimenti, e non solo turisti.

Arte e cultura sono sacche di resilienza nei periodi di crisi e volano di sviluppo per l’economia.

Al sistema produttivo e creativo si deve oltre il 6% del valore aggiunto italiano: nel 2018 era pari a oltre 95,8 miliari di euro, con un risultato di +2,9% rispetto all’anno precedente, impiegando 1,55 milioni di occupati (+1,5 sul 2017).

Esiste poi un effetto moltiplicativo: ogni euro prodotto dall’industria culturale ne attiva 1,8 negli altri settori. Si calcola che l’intera filiera culturale nel suo complesso superi i 265 miliardi di euro.

Questi dati, evidenziati nel rapporto “Io sono cultura” del ministero dei Beni culturali, fotografano un dinamismo eccellente che contraddice nei fatti quella retorica che afferma che di cultura non si possa vivere. Con la cultura, invece, si mangia eccome!

L’effetto competitivo è confermato dal fatto che le aree geografiche dove il fatturato della cultura è maggiore sono anche quelle dove è più forte la vocazione manifatturiera.

L’industria culturale si compone di musei, aree archeologiche, musica, festival, cinema, letteratura, teatri ma anche di tutto il made in Italy, dal design, all’architettura, alla moda. Lo sforzo di garantire al settore risultati economici è realizzato da oltre 400 mila imprese che stanno affrontando la maggiore delle sfide: l’impiego delle tecnologie digitali nell’offerta artistica e culturale.
Non stupisce leggere che gli “Innovation manager” stiano diventando una delle figure più ricercate anche in questo campo. La combinazione di competenze diverse non può prescindere dall’individuazione di manager con forti competenze interdisciplinari, di gestione e di innovazione.

Serve la capacità di rapportarsi con la specificità del settore, ma anche di fare investimenti per l’ammodernamento tecnologico dei beni culturali, servono l’attenzione all’integrazione con il territorio e la spinta all’internazionalizzazione. Nessun museo, oggi, può vivere senza la giusta integrazione tra dimensione pubblica e privata, senza ricercare finanziamenti indipendenti, senza contatto con altri settori economici. La tendenza delle aziende private a investire in cultura è inoltre sempre più significativa ed è un trend da intercettare.

Non dico che vadano estromessi architetti, archeologi o artisti dalla conduzione dei musei, o delle aree archeologiche o dei conservatori. Sostengo piuttosto che maggiore spazio deve essere assicurato all’approccio manageriale. La categoria del manager culturale avrà senso di esistere soltanto quando il metodo e le competenze manageriali saranno prerequisito per qualsiasi incarico di direzione artistica.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022