Il mezzogiorno non è solo vacanza

Il rilancio dell’Italia passa da quello delle regioni meridionali: investimenti, infrastrutture e innovazione possono trasformare il turismo al sud in una leva industriale per tutto il Paese. Un approccio manageriale può essere un fattore cruciale di sviluppo nel settore del turismo, considerato certamente una leva strategica per la crescita dell’intera economia nazionale.

Direttore Generale Federmanager
Progettare un Paese nuovo con una serie di riforme urgenti e un programma di più lungo periodo è possibile adesso, grazie alla disponibilità di risorse finanziarie in grado di garantire un significativo impatto economico e sociale. Un progetto di tale portata tuttavia deve tener conto del Mezzogiorno o, più semplicemente, del fatto che la ripresa sarà possibile solo se realizzata su tutto il territorio nazionale.

Poiché siamo alle porte delle vacanze estive, sarebbe utile che si parlasse del sud in termini di investimento, per sanare il divario evidente. Non è oltremodo ammissibile che metà del Paese venga percepito come meta di turismo e non come polo industriale per il turismo.

Questo potrebbe essere l’anno giusto per promuovere interventi volti a investire sul turismo domestico, a destagionalizzare l’offerta prolungandola fino a ottobre e, magari, a dotare il sud di un sistema infrastrutturale digitalmente adeguato.

Le autostrade del XXI° secolo dovrebbero caratterizzare il cambiamento del nostro Meridione agendo sulla leva dell’innovazione, in particolare dell’innovazione digitale.

I numeri lo spiegano a chiare lettere: il 40% di tutto l’import ed export italiano parte e arriva via nave; dato che lievita al 60% man mano che si scende dal nord lungo le coste e le isole, dove operano circa 200 mila imprese.
La posizione del nostro Paese costituisce, infatti, il presupposto per creare una piattaforma logistica intermodale mare-terra in grado di catturare flussi di traffico internazionali e di realizzare servizi. Per questa ragione, si pone l’esigenza di un notevole potenziamento selettivo delle strutture portuali che possano candidare il sud Italia a costituire il naturale polo logistico dell’area sud-europea.

Gli scali portuali del sud, qualora venissero convenientemente attrezzati e integrati da nuove tratte autostradali e ferroviarie, potrebbero avere vantaggi dalle dinamiche del mercato globale intercettando i crescenti flussi di merci nell’area del Mediterraneo.

Ma non solo delle merci. Questi collegamenti sono condizione favorevole per varare un grande progetto per il rilancio turistico del sud Italia con un’impronta sistemica di programmazione e promozione dei territori e che, attraverso un nuovo approccio di tipo più organizzato, sappia valorizzare l’enorme patrimonio storico-artistico, culturale, enogastronomico e paesaggistico, sappia migliorare l’offerta turistica delle destinazioni, la capacità ricettiva in linea con una domanda turistica sempre più focalizzata e sappia promuovere iniziative in grado di coprire quasi l’intero anno solare.

A questi fini, un approccio di tipo manageriale può essere un fattore cruciale di sviluppo nel settore del turismo, considerato certamente una leva strategica per la crescita dell’intera economia nazionale.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023