Non chiamatela fuga dei cervelli

Come rondini, i giovani italiani migrano alla ricerca di un presente possibile, di opportunità di lavoro migliori e stimolanti, di città più vivibili. Un trend da invertire, pena la desertificazione culturale del Paese

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Vivere in un Paese dove funziona tutto. Dove le persone stanno bene, lo Stato fa la sua parte, il privato è competitivo. Non è forse questo il “sogno proibito” di noi italiani? Noi, tutti i giorni alle prese con inefficienze, iper-burocrazia, opportunità scarse e dispari, e tasse, tante tasse?

Sarebbe rincuorante considerare retorica la mia domanda. Invece, è ciò che mi domando quando osservo i dati sulla diaspora dei laureati italiani. Parliamo di un milione di giovani nell’ultimo decennio, circa 25 mila nel solo 2021, ultimo anno censito dall’Istat.

Mi addolora assistere a questo abbandono della terra d’origine, che per l’Italia significa una colossale perdita in termini di investimenti e di futuro.

Esportiamo non solo beni e servizi, esportiamo il nostro capitale migliore, le persone, senza effetti compensativi. Perché i flussi in entrata non si avvicinano minimamente all’ordine di grandezza di questa emorragia. Il Mezzogiorno è ancora una volta l’area territoriale che soffre di più, perché i ragazzi e le ragazze del Meridione si spostano in longitudine e vanno in parte a sostenere i numeri del Nord Italia, appianando almeno il saldo interno.
Ma senza grandi distinzioni, la verità è che a partire sono le persone con titolo di studio migliore: l’8% dei laureati. E la voglia di andare altrove emerge a un’età sempre più giovane. Come se i talenti, non appena si riscoprono tali, comprendano che è un’altra la possibilità di avere successo nella vita e di stare bene, e partono, partono ancor prima di laurearsi.

Partono e raramente ritornano. Quindi, per tornare alle cause, gli istituti che osservano il fenomeno spiegano che la questione retributiva primeggia su tutte. 

Retribuzioni

A un anno dalla laurea, un occupato in Italia guadagna in media 1.384 euro, un occupato all’estero 1.963 euro mensili netti. La differenza è quasi del 42%. Poi, più passa il tempo, più il divario aumenta: cinque anni dopo la laurea, si arriva a oltre il 47%.

Prospettive di carriera

Ma non è solo una faccenda di bassi salari. È importante la stessa possibilità di avanzare, le prospettive di carriera che portano con sé il riconoscimento economico. 

Contesto di fiducia e stabilità

Terza ragione, la stabilizzazione contrattuale, se è vero che all’estero il cosiddetto lavoro autonomo, che spesso è foriero di forme atipiche di contratto, risulta meno utilizzato del tempo indeterminato. Quest’ultimo costituisce anche una garanzia rispetto a una serie di tutele – e arrivo alla quarta ragione – tra cui spicca il welfare sanitario, assicurativo e previdenziale.

Welfare

Dalle nostre indagini, osserviamo che il welfare contrattuale costituisce uno degli elementi di maggior valore per i manager.

Qualità di vita

Al quinto posto, annoveriamo l’inserimento in ambienti stimolanti, versatili, più internazionali e, infine, una qualità della vita che è corollario di città più sostenibili e accessibili. In una parola, più facili.
Il tema della conciliazione tra vita e lavoro sta diventando una variabile anche per la mobilità del lavoratore e sarebbe riduttivo spiegarlo in termini di smart working. Il tempo e lo spazio sono sempre più dimensioni su cui costruiamo il benessere e i giovani, persino giovanissimi, sembrano avere a cuore il concetto.

Articolo pubblicato dal mensile Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022