Quei ragazzi del ’99

È davvero eloquente il parallelismo tra le generazioni del ’99 per rappresentare la china un po’ ingloriosa che il nostro Paese ha intrapreso più o meno negli ultimi decenni della sua storia.

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager

I ragazzi del 1899 non hanno avuto grandi possibilità di scelta. È stata loro chiesta la vita per difendere il Paese dall’invasore. Ragazzi semplici, per lo più di provenienza umile e senza scolarizzazione, ma con valori forti e un grande sogno: un futuro migliore che avrebbero dovuto aiutare a costruire. Hanno dimostrato coraggio, si sono battuti per un obiettivo alto: la libertà propria e del proprio Paese.  Animata dallo stesso spirito di speranza e di passione, la generazione del dopoguerra, ricca di grandi personalità, grandi leader, dalle macerie della guerra ha dato vita a quell’opera di ricostruzione che ha fatto grande questo nostro piccolo Paese e consentito a noi baby boomers di vivere anni di pace e di benessere senza precedenti.
Poi ci siamo cullati troppo, abbiamo cominciato a vivere sopra le nostre possibilità, accentuando sprechi e fenomeni di corruzione che hanno innescato una crescita senza controllo del debito pubblico, una sorta di refugium peccatorum che ora costituisce il nostro cruccio principale.  Ed ecco che spuntano i Millennials, i nostri ragazzi del 1999, più coccolati ed istruiti, ma anche un po’ svogliati e che reclamano risposte rapide alle loro aspettative che non trovano. Forse, però, nemmeno cercate con convinzione. Un nuovo esercito di insoddisfatti, che non hanno nemmeno svolto l’anno di leva, non più obbligatorio. E anziché prendere atto che evidentemente qualcosa non ha funzionato e cercare di attuare le opportune contromisure, più di qualcuno, in modo irresponsabile e pericoloso, ci inzuppa il biscotto ed alimenta una contrapposizione generazionale senza precedenti generando un clima di invidia che rischia di trasformarsi in vero e proprio odio sociale. Un bel capolavoro!
La ricetta è solo una! La nostra è (o dovrebbe essere…) una repubblica fondata sul lavoro, ma spesso ce ne siamo dimenticati e anzi lo dipingiamo come una sorta di cayenne che ciascuno deve scontare per vivere anziché, come dovrebbe essere, naturale strumento per realizzare le proprie aspirazioni personali e professionali. Rimettiamo il lavoro al centro della nostra discussione. Le imprese che funzionano e sono competitive sono quelle che puntano sulla qualità e sulla valorizzazione delle persone, da cui ne dipende il successo. Curare i giovani nella fase di acquisizione delle conoscenze è fondamentale, creare un sistema di orientamento che sappia direzionare sulla base delle attitudini personali e delle effettive possibilità di lavoro è importante, cosi come il saper fare. Non ci possono essere degli steccati tra scuola e lavoro. Il sistema duale è quello che fa la differenza tra noi e la Germania. Basta copiare. La formazione è il punto da cui partire per creare le competenze che servono. Questo è il miglior antidoto per vincere il rischio di essere sostituiti dalle nuove tecnologie. 
Solo il lavoro riconosce la dignità della persona, rispettiamo chi è venuto prima di noi e ha lavorato molto per fare grande questo Paese e che ancora svolge un ruolo sociale fondamentale per il welfare familiare, investiamo sul lavoro per i nostri giovani. Evitiamo di creare i presupposti per trasformare un esercito di insoddisfatti in un esercito di assistiti.  Serve un nuovo vero patto generazionale su cui ricostruire una futura prospettiva di crescita e di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Ceto medio al centro. Apprezzamento di CIDA per l'impegno del Governo sulla riforma fiscale

E' giunto il momenti di sottolineare il peso del merito dei ceti professionali nella crescita del Paese e nel loro contributo all'innovazione e allo sviluppo
09 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022