Carlo Bonomi designato alla Presidenza di Confindustria

Il presidente di Assolombarda ha commentato la designazione ricordando la necessità di superare l'emergenza: "Ci sarà bisogno dell'impegno di tutti, a cominciare dalle imprese, per cambiare l'Italia".
A cura della redazione 

Milano. 16 aprile 2020 - "Sono onorato per l'indicazione espressa oggi dal Consiglio Generale di Confindustria" - ha dichiarato il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi. "Ovviamente. non è tempo di gioire. La condizione in cui versa l'impresa italiana è tale da far passare in secondo piano qualunque considerazione, auspicio e programma manifestato in precedenza. A 11 anni dalla crisi del 2008, l'Italia era ancora lontana dall'aver recuperato il livello di Pii e produzione industriale del precrisi. Ora si apre una nuova voragine. E poiché eravamo già in stagnazione, anche questa volta il colpo per l'Italia sarà peggiore di quello dei nostri competitor"

"Il tempo è nostro nemico. Non solo nei settori del turismo e della ristorazione, ma anche più in generale della domanda interna. Il tempo rischia di disattivare la nostra presenza nelle catene internazionali di fornitura e del valore. Il mondo ripartirà trainato da chi ne sarà protagonista". "Serve dunque un calendario di ripresa in sicurezza metodologicamente chiaro, funzionale al raggiungimento di due obiettivi: riaprire la produzione perché solo essa dà reddito e lavoro e farlo evitando una seconda ondata di contagio, che ci porterebbe a nuove misure di chiusura, ancor più disastrose". "Gli anni di fronte a noi - ha concluso Bonomi - devono essere vissuti con la stessa dedizione e passione civile che le imprese portarono nella ricostruzione italiana. Per questo, ci sarà bisogno dell'impegno di tutti. E insieme dovremo cambiare anche noi imprese, se vogliamo che cambi l'Italia".

Chi è Carlo Bonomi ?

Nato a Crema nel ’66, Bonomi ha iniziato la sua carriera professionale in uno studio di commercialisti. Metodico, minuzioso e con la passione per le immersioni è poi entrato nel settore medicale. L'impegno associativo in Confindustria lo ha portato nel giugno 2017 a diventare presidente di Assolombarda, membro del Consiglio Generale di Confindustria e del Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia. Presiede il CdA della società Synopo che opera nel settore della strumentazione e prodotti di consumo per neurologia e guida le aziende manifatturiere controllate, Sidam e Btc Medical Europe. È anche Presidente del CdA di Ocean e Marsupium e Consigliere indipendente di Springrowth. Da novembre 2019 fa anche parte del Consiglio di Amministrazione di Dulevo International. Dal 2017 è membro del Consiglio Generale di Aspen Institute Italia, del CdA di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e, dal novembre 2018, del CdA dell’Università Bocconi. Dal luglio 2018, ricopre la carica di Past President di Cancro Primo Aiuto, onlus con sede in Monza, che assiste i malati di tumore e le loro famiglie.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Terre Rare: la nuova frontiera della competizione globale

Un’analisi per orientarsi nella sfida sul futuro della sicurezza industriale, tecnologica ed energetica europea
01 giugno 2025

Il rapporto CIDA-CENSIS sul Ceto Medio fa opinione

Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive.
01 giugno 2025

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025