Edilizia 4.0 secondo Claudio De Albertis governo dei processi aziendali e costruttivi

In omaggio al Presidente della Triennale, deceduto lo scorso 3 dicembre, pubblichiamo nell’edizione digitale della rivista Dirigenti Industria l’articolo stampato lo scorso luglio, a memoria dell’intervento di Claudio De Albertis in occasione del convegno “Industry and People 4.0” seguito all’assemblea ALDAI di maggio.

Il comitato di redazione Dirigenti Industria.

L’unica certezza, oggi, è che la risposta al cambiamento sta nella creatività, intesa come capacità di superare i vecchi schemi e di individuare e mettere in campo nuovi modelli più adeguati a un mondo in rapida trasformazione.
Un principio, questo, che a mio parere si applica a qualunque settore dell’industria, delle professioni e della vita di ciascuno di noi, e su cui si gioca la possibilità di non essere superati da un futuro che in molti casi è già presente.
In questo senso, mentre arte, design, architettura, moda, cinema, in molti casi riescono a cogliere in anticipo i segnali di un cambiamento già in atto, innovando e conferendo nuovi significati a oggetti e idee, per molti altri settori il processo di comprensione è decisamente più complesso.
Per le costruzioni, in particolare, la risposta al cambiamento sta nella capacità di adeguarsi a un nuovo modello sia nel fare impresa sia nel definire e trasformare le città e i luoghi del vivere e dell’abitare.
Il vero fulcro di questo modello consiste, in sostanza, nella capacità di innovazione, che oggi rappresenta l’unica strada possibile per qualunque strategia complessiva che punti a vincere le nuove sfide competitive.
E innovazione, per il settore delle costruzioni, si chiama “Edilizia 4.0”. È la grande frontiera della digitalizzazione, che per le costruzioni è sinonimo di un nuovo modo di gestire i sistemi organizzativi e produttivi e che si traduce, da un lato, in innovazione e condivisione dei processi e, dall’altro, in nuovi prodotti di migliore qualità e più adeguati alla domanda sempre più esigente che oggi caratterizza i nostri utenti finali, i cittadini.
Digitalizzazione in edilizia significa in sostanza governo dei processi sia aziendali sia costruttivi, attraverso un sistema che riduce i rischi di errore e di conseguenza la qualità del prodotto. Ma significa anche, e soprattutto, creazione di un nuovo rapporto di integrazione e di fidelizzazione capace di mettere insieme le competenze di tutti coloro che interagiscono nella lunga filiera dell’immobiliare con pari dignità di ruolo.  
Claudio De Albertis
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025