Industria 4.0: la rivoluzione si fa con le persone

Sintesi dell’intervento del Prof. Marco Taisch all’Assemblea ALDAI-Federmanager 2019. Se il paese non investe in tecnologie digitali perde l’opportunità di aumentare la produttività e metterà a rischio l’occupazione.

Marco Taisch 

Professore ordinario Politecnico di Milano Dipartimento Ingegneria Gestionale e Presidente del Competence Center MADE
Il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi sono frequentate da studenti di tutte le provincie d’Italia e il nostro Politecnico è l’ateneo con il più veloce ritorno dell’investimento. Quindi investire in formazione rende non solo nel lungo, ma anche nel breve periodo.

Le tecnologie della quarta rivoluzione industriale stanno cambiando le fabbriche e i contesti lavorativi delle aziende. Se la prima rivoluzione industriale è iniziata con l’uso dell’acqua e del vapore, per generare energia in grado di muovere le cose, e la seconda è caratterizzata dall’energia elettrica, con la terza rivoluzione è iniziato lo sviluppo di strumenti di calcolo e controllo con computer e PLC. 

Credo che la quarta rivoluzione sia in realtà una rivoluzione prima di tutto sociale, molto più veloce delle precedenti e quindi senza aggiornamento continuo si rischia di essere “tagliati fuori”. Questa rivoluzione rischia di dividere ed escludere persone e paesi che non aggiornano le competenze e le infrastrutture. Il processo di diffusione del digitale non è avvenuto dalla fabbrica alle case, ma al contrario ha connesso prima le persone e poi le macchine nelle imprese con le stesse tecnologie.

Queste tecnologie offrono una grande opportunità, per il secondo paese manifatturiero europeo e per la Lombardia, terza regione europea, se sapremo aggiornare rapidamente le competenze. I meccanismi di incentivazione fiscale hanno prodotto effetti significativi sugli investimenti, 10 miliardi nel 2017 e oltre 3 miliardi di software, con incremento del PIL di 1,7% e aumento della produttività del lavoro. Ma l’aspetto critico sono le competenze per poter sfruttare al massimo le nuove macchine in logica 4.0. 

Analizzando le esigenze delle imprese abbiamo individuato più di 200 nuove competenze che serviranno entro i prossimi dieci anni per rispondere a circa 250 mila nuove posizioni, che rimarrebbero scoperte, mentre aumenterebbe la disoccupazione per obsolescenza. È quindi importante formare chi è al lavoro per evitare questo paradosso.

Il paese, caratterizzato da una cultura fortemente umanistica, non si è reso conto che il sistema economico richiede maggiore preparazione scientifica e tecnica STEM. Per troppo tempo abbiamo dato messaggi “tecnofobi” ai giovani dicendo che “la tecnologia genera disoccupazione”, ma questa e la più grande “baggianata”  che si possa dire; e lo confermano i più bassi tassi di disoccupazione al mondo della Germania e Corea del Sud, che hanno i più elevati tassi di robot per abitante.

Investire in tecnologie digitali rende più competitivi e permette di aumentare i volumi produttivi con aumento dell’occupazione. L’aumento di personale per effetto dell’aumento di competitività è nettamente superiore alla riduzione di personale per effetto dell'automazione, rendendo il saldo complessivo decisamente interessante dal punto di vista economico ed occupazionale. Investire in tecnologie digitali nelle imprese vuol dire creare occupazione e benessere sociale, questa evidenza deve essere fatta propria dalla politica.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022