Il colloquio di lavoro
I manager che si impegnano seriamente, seguendo alcune elementari regole di comportamento, ottengono job adeguati e ben remunerati. Nell'articolo le slide e il video del seminario del 23 febbraio 2022, riservati agli associati Federmanager.

Claudio Ceper
Medico delle CarriereIn Italia circolano oltre 140 milioni di CV e il flusso è in continuo aumento. Questo significa che una porzione importante della popolazione attiva (più di 25 milioni di italiani) è alla ricerca di alternative professionali in un mercato squilibrato, con migliaia di laureati in materie umanistiche che non trovano lavoro ed aziende che non trovano tecnici e manager con competenze di Digital Transformation in grado di cogliere le opportunità dei cambiamenti di mercato generati dalla crisi pandemica.
Nei miei 28 anni di carriera trascorsi in Egon Zehnder, e negli ultimi otto in qualità di "Medico delle Carriere", ho intervistato e consigliato migliaia di manager nei loro sforzi di ricollocamento professionale e quello che emerge con grande evidenza è che oggi ci vogliono mediamente tra i 10 e i 12 mesi per trovare un nuovo lavoro.
La ricerca di un lavoro è diventata essa stessa un lavoro, come evidenzia la prima slide del mio seminario "Il Colloquio di Lavoro", che ho tenuto in ALDAI - Federmanager per cinque edizioni nel periodo 2017-22.
Prima della grande crisi del 2008, il rapporto fra domanda e offerta di lavoro era più equilibrato, le retribuzioni lorde offerte erano mediamente migliorative del 15/20% e i manager "bravi" ricevevano in media tre/quattro chiamate all'anno dai cacciatori di teste.

Oggi tutto è più complicato, i cacciatori di teste sono difficilmente raggiungibili e quindi bisogna attivare in modo intelligente (e non ossessivo) il proprio network, sapendo che in Italia solo il 15% delle offerte di lavoro manageriale è gestito dagli head hunter, mentre il rimanente 85% è generato dal networking personale. È la riprova che il piccolo/medio imprenditore italiano (l’80% della nostra economia) che potrebbe modernizzare i suoi processi inserendo qualche valido manager che viene da aziende più grandi e con processi più evoluti, o addirittura da prestigiose esperienze internazionali, è pronto a investire milioni di euro in moderni impianti e non la frazione dell'investimento che consentirebbe di trovare un buon manager.
Nel seminario di due ore del 23 febbraio 2022 abbiamo condiviso indicazioni pratiche, con oltre 70 partecipanti, per migliorare le opportunità di carriera preparando i colloqui di lavoro ed esaminando i Curriculum Vitale di due volontari partecipanti.
Il seminario fa parte della serie di 5 incontri per acquisire strumenti e affinare le tecniche per lo sviluppo di carriera:
- 23 febbraio Il colloquio di lavoro
- 23 marzo La carriera perfetta
- 13 aprile Due cacciatori di teste alla sbarra
- 25 maggio Errori da evitare dopo l’assunzione
- 22 giugno Da manager a Imprenditore
Partecipazione riservata agli associati Federmanager previa registrazione nella sezione "Eventi" del sito www.aldai.it per ricevere il link di partecipazione. Clicca qui per iscriverti al prossimo seminario "La carriera perfetta" del 23 marzo 2022.
CLICCANDO QUI gli associati Federmanger registrati sulla rivista Dirigenti Industria potranno scaricare la presentazione e accedere al video del seminario on-line "Il colloquio di lavoro" del 23 febbraio 2022 e ai precedenti.
01 febbraio 2022