Manager per la ripresa

La situazione generata dalla pandemia, le ricadute, i cambiamenti e le iniziative per la ripresa offrono l'opportunità di sviluppo di sinergie ed iniziative di Politiche Attive.
A cura della redazione 

Il blocco delle attività causato dalla pandemia ha dimezzato la produzione industriale nel periodo marzo-aprile rispetto lo stesso periodo dello scorso anno e solo fra sei mesi potremo conoscere le reali conseguenze economiche e in particolare l’impatto sulla disoccupazione, l’aumento del debito pubblico, e lo stato di “salute” del manifatturiero italiano, il secondo d’Europa nonostante la mancanza di una ragionevole attenzione e di un piano industriale.

Ma i manager non possono dilungarsi nell’elenco delle conseguenze negative e delle previsioni, preferendo rimboccarsi le maniche per limitare i danni e ripartire con rinnovate energie, per cogliere le opportunità del cambiamento e tornare più competitivi di prima.

Le opportunità del cambiamento

Se la pandemia si è sviluppata con sorprendente velocità, con la stessa rapidità dobbiamo ripartire e adattare l’impresa al nuovo contesto post-coronavirus. Più che tornare alla passata “normalità” dobbiamo chiederci quali sono i cambiamenti e le conseguenti iniziative per migliorare la competitività. 

Il “lockdown” e il blocco dei collegamenti hanno accelerato la diffusione digitale, del commercio elettronico e dello Smart Working e in 2-3 mesi sono avvenuti cambiamenti che avrebbero richiesto 2-3 anni.

Le imprese sono state costrette a rivedere la “Supply Chain” per assicurare continuità operativa e il nuovo contesto implica la revisione della strategia d’impresa, l’innovazione del modello di business, il riesame della catena del valore e la valutazione del “Reshoring” per creare alternative produttive ed essere pronti a riportare in Italia le produzioni che risultassero competitive, grazie anche alle tecnologie impresa 4.0. 

Il cambiamento tecnologico e di mercato rappresenta certamente un'occasione per le imprese, ed è proprio nei momenti di maggiore difficoltà che è utile realizzare un’analisi delle opportunità di miglioramento dei processi organizzativi, produttivi e di sviluppo del modello di business avvalendosi dei servizi gratuiti offerti dal Digital Innovation Hub (DIH) regionale. Maggiori informazioni sulle attività DIH e il Test Industria 4.0 sul sito  http://www.dihlombardia.com/ 

Le competenze manageriali per la ripresa

Nei momenti di difficoltà e cambiamento servono le competenze per accelerare la ripresa e allineare la strategia al nuovo contesto. 

I manager temporaneamente inoccupati possono contribuire a sostenere il rilancio delle Piccole e Medie Imprese nella regione maggiormente colpita dalla pandemia COVID-19.

Saranno utili le competenze manageriali per aiutare le PMI a realizzare efficacemente il Test Industria 4.0 in collaborazione con il DIH Lombardia, come ha descritto Roberto Zardoni nell’articolo “Assessment Industria 4.0: il 12° cammello” pubblicato su Dirigenti Industria di giugno. Per tale attività sono necessarie esperienze nella gestione a 360° dei processi aziendali, preferibilmente nel settore manifatturiero, con competenze nella innovazione dei processi utilizzando soluzioni digitali. 

Le PMI che intendono realizzare progetti di sviluppo possono essere poi interessate a colmare il gap di competenze avvalendosi di manager preparati nelle specifiche aree di intervento: produzione, Supply Chain, sistema informativo, Smart Working, export, etc.

Obiettivo degli interventi è l’innovazione dei processi della catena del valore delle PMI con l’introduzione di strumenti e metodologie disponibili con le tecnologie digitali abilitanti.

Sviluppo PMI

Le associazione Federmanager Lombarde, il Digital Innovation Hub Lombardia e Confindustria Lombardia stanno preparando un articolato piano di Politiche Attive per contribuire alla ripresa e allo sviluppo delle PMI con i servizi di manager competenti, per conseguire il duplice obiettivo di accelerare la ripresa e lo sviluppo delle PMI e offrire opportunità di lavoro evitando lo sperpero di Capitale Umano. 

I presupposti dell’iniziativa sono quindi il sostegno gratuito alle PMI lombarde con servizi di assessment e consulenza per l’avviamento di progetti specifici con la collaborazione remunerata di manager temporaneamente inoccupati.

L’iniziativa costituisce un'opportunità di crescita professionale dei manager e di contatto con qualificate PMI lombarde.

Maggiori informazioni saranno pubblicate nell’edizione digitale della rivista www.dirigentindustria.it e saranno facilmente accessibili inserendo “Sviluppo PMI” nella ricerca.

Gli associati Federmanager Lombardia interessati ad approfondire l’iniziativa di Politiche Attive possono segnalare la disponibilità scrivendo a info@sviluppopmi.it 

Le Politiche Attive rappresentano una priorità per la ripresa e la rinascita della Lombardia.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Ceto medio al centro. Apprezzamento di CIDA per l'impegno del Governo sulla riforma fiscale

E' giunto il momenti di sottolineare il peso del merito dei ceti professionali nella crescita del Paese e nel loro contributo all'innovazione e allo sviluppo
09 gennaio 2025