Gli errori da evitare dopo l’assunzione

Tanto impegno nella ricerca di un nuovo lavoro rischia di essere vanificato da errori banali per mancanza di esperienza. Nel seminario che si terrà mercoledì 20 settembre 2023 condivideremo come stabilire subito relazioni efficaci per superare il periodo di prova e conquistare la fiducia

Claudio Ceper  

Medico delle Carriere
Il seminario fa parte del ciclo di cinque incontri dedicati alle politiche attive e approfondisce le criticità dei primi mesi nel nuovo lavoro e gli errori più frequenti che ho visto commettere nei miei 28 anni in Egon Zehnder e ancor più negli ultimi 9 anni da Medico delle Carriere.

Sembra impossibile, ma spesso anche i manager più preparati e competenti commettono errori imperdonabili sotto il profilo delle soft skills, ed è anche per questo che presenteremo un primo interessante libro, The first 90 days  di Michael Watkins che fornisce una check list favolosa per evitare queste trappole.

Il seminario è la continuazione ideale dei precedenti "Il colloquio di lavoro" dello scorso 22 marzo, "La carriera perfetta" del 19 aprile e "A tu per tu con due Cacciatori di Teste" del 24 maggio, in una serie di cinque che ha l’obiettivo di aiutare i manager, giovani e meno giovani, a “tenere diritta la barra della propria carriera” in un ambiente economico sempre più complesso, dove il Covid e le tensioni geopolitiche ha portato ulteriori complessità.

A parte le differenze tra lavorare in una azienda padronale rispetto all’organizzazione manageriale, prima di accettare un nuovo lavoro è bene verificare le compatibilità con il futuro capo e con la cultura dominante nella nuova azienda.

Condivideremo le cose da fare o da non fare nel periodo di prova, nel quale è importante trasmettere ai nuovi colleghi una immagine di sé realistica, ma anche rassicurante, riducendo al minimo il rischio di “misunderstanding” e quindi di licenziamento precoce: in questo periodo infatti si viene giudicati più in base agli atteggiamenti che non sui risultati che incominceranno ad arrivare solo dopo.
Claudio Ceper

Claudio Ceper

Nella parte centrale del seminario tratteremo il tema della leadership,  dell’Intelligenza Emotiva e degli stili di leadership, cercando di rispondere all’eterna domanda se leader si nasce o si può diventare.

Un buon leader, cioè un buon capo, lo si misura anche dalla sua capacità di “Creare Engagement” (presentiamo un paio di check list) così come dalle doti di ascolto, flessibilità e coraggio, altrettanto importanti.

La parte finale del seminario è dedicata al tema dell’errore, con interessanti esempi di gravi errori fatti da personaggi importanti. A questo riguardo evidenzieremo le differenze culturali tra il mondo anglosassone e quello latino/mediterraneo.

E qui introdurremo il secondo libro, altrettanto interessante, Il magico potere del fallimento scritto dal filosofo francese Charles Pepin, che ci dà lo spunto per chiudere il seminario con una parentesi interattiva nella quale offriremo a un volontario l’occasione di raccontarci un importante errore di carriera e le sue conseguenze.

Invitiamo quindi fin da ora a prepararsi al riguardo perché questo esercizio ha sempre portato commenti e suggerimenti molto utili da parte del pubblico e del sottoscritto.

Arrivederci il prossimo 20 settembre
- - - - - - - - - 

L'incontro si terrà nella sala Viscontea ALDAI - Federmanager, Milano, Via Larga 31.
Partecipazione gratuita con iscrizione cliccando Eventi del sito ALDA-Federmanager

CLICCANDO QUI gli associati Federmanger registrati sulla rivista Dirigenti Industria potranno scaricare la presentazione e i video dei seminari realizzati nel 2019 e 2018.


Puoi inviare commenti e domande sui temi di Politiche Attive cliccando di seguito. 
La segreteria di redazione Dirigenti Industria, unica a ricevere i tuoi messaggi, li condividerà in forma anonima con Claudio Ceper per farti avere commenti e risposte, sviluppando un dialogo virtuale sulle tematiche d'interesse reale

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023