I vertici lombardi delle Federazioni aderenti a CIDA condividono le iniziative per la collettività
Nella riunione dello scorso 15 febbraio la dirigenza pubblica e privata lombarda ha condiviso la responsabilità e l’impegno per lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del ruolo delle donne manager e le iniziative di innovazione digitale a favore delle organizzazioni e delle imprese, con particolare attenzione alla sanità e alle PMI.
A cura della segreteria CIDA

Da sinistra: Giuseppe Nielfi, Presidente SUMAI ASSOPROF; Roberto Beccari, Presidente Manageritalia Lombardia; Gianantonio Crisafulli, Presidente ALDIA; Luigi Catalucci, Vicepresidente Manageritalia Lombardia; Marco Ballarè, Consigliere Manageritalia Lombardia; Luciano Marchiori, Presidente Federmanager Mantova; Franco Del Vecchio, Segretario CIDA Lombardia; Marco Bodini, Presidente Federmanager Lombardia; Edoardo Lazzati, Presidente Federmanager Pavia; Bruno Villani, Presidente ALDAI-Federmanager; Maurizio Bressani, Componente GdL CIDA Territori; Gianfranco Bonfanti, Consigliere Federmanager Lecco.
- una campagna permanente di comunicazione e sensibilizzazione della dirigenza;
- la promozione delle competenze per favorire l’economia circolare;
- lo sviluppo di iniziative a favore della catena alimentare “green”;
- un progetto per favorire l'istruzione dei giovani nelle scuole con la realizzazione di specifiche pillole formative.
- lo sviluppo e la valorizzazione del ruolo manageriale nelle PMI, che costituiscono la grande maggioranza delle aziende italiane;
- l’attenzione per il “gender gap” e il riconoscimento del ruolo delle donne;
- la sostenibilità del sistema economico e l’investimento in innovazione digitale;
- lo sviluppo delle politiche attive per il lavoro dei manager.
- il rafforzamento dell'identità manageriale